Attualita'

Il Parco del Cilento sostiene l'iniziativa "Puliamo il mondo 2010"


L'iniziativa in programma dal 24 al 26 Settembre

Puliamo il mondo, la più grande iniziativa internazionale di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente si svolgerà nei giorni 24-25-26 settembre 2010, con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e di UPI. L’Ente Parco che come sempre promuove e sostiene l’iniziativa ha chiesto l’adesione delle Comunità Montane e dei Comuni del parco per un impegno corale volto ad accrescere il senso di rispetto verso l’ambiente e la “cosa pubblica” ed a rafforzare l’appartenenza al territorio protetto, attraverso azioni di cittadinanza attiva e responsabileL’anno scorso hanno aderito alla manifestazione 25 comuni, 26 istituti scolastici e 10 associazioni, coinvolgendo più di 3000 volontari. Al fine di coordinare le iniziative e favorire una più capillare diffusione dell’evento sull’intero territorio del Parco, i soggetti interessati a ricevere i kit per la raccolta dei rifiuti messi a disposizione, dovranno comunicare la propria disponibilità all’Ente Parco, entro e non oltre il 20 settembre 2010, inviando il modulo di adesione (download www.cilentoediano.it) via fax allo 0974 7199217 o via e-mail all’indirizzo: c.tolomeo@cilentoediano.it. E’ stato consegnato nei giorni sorsi nel porto di Acciaroli il battello pneumatico cabinato acquistato dall’Ente Parco grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Ambiente. Il gommone della lunghezza di 8,50 metri, dotato di due potenti motori fuoribordo, dopo le operazioni di collaudo sarà affidato agli agenti del Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Territoriale per l’Ambiente al fine di intensificare le attività connesse all’avvistamento incendi ed alla vigilanza del territorio da mare. L’Ente Parco ha in programma l’acquisto di altri natanti che saranno messi a disposizione della Guardia Costiera per la vigilanza delle due Aree Marine Protette di S. Maria di Castellabate e di Costa degli Infreschi e della Masseta.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin