Presentata nella Sala Giunta di Palazzo SantAgostino la manifestazione nazionale Mangia bene, cresci meglio, campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, che ha scelto il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in particolare il Comune di Camerota, come sede ufficiale dellevento finale. Alla conferenza stampa ha partecipato lAssessore provinciale alle Politiche giovanili, Antonio Iannone, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Amilcare Troiano, il Sindaco di Marina di Camerota, Domenico Bortone, la Responsabile Mangia Bene, Cresci meglio, Katia Rossi. «Si tratta di un iniziativa importante - ha sottolineato lAssessore Iannone- che è nel solco degli indirizzi politici dellAmministrazione Cirielli. Recuperare la Dieta Mediterranea nel territorio a Sud di Salerno, che vive il problema della frammentazione, significa valorizzare le eccellenze ed il patrimonio identitario della provincia. Per puntare sulla qualità e far emergere il nostro territorio, dobbiamo rinunciare alla cultura della sagra e spenderci per iniziative che hanno come riferimento il mondo della scuola in cui si formano i nostri giovani». Il Ministero delle Politiche agricole ha scelto il Cilento per levento conclusivo della quinta edizione della campagna di sensibilizzazione rivolta a 300 ragazzi delle scuole medie di tutta Italia, finalisti del concorso Mangia bene cresci meglio, che hanno realizzato annunci pubblicitari sui temi della sana alimentazione e della varietà del patrimonio agroalimentare, ospiti a Camerota dal 23 al 28 maggio prossimi. «Il Parco del Cilento e Vallo di Diano - ha sottolineato Amilcare Troiano -rappresenta gran parte della Provincia di Salerno. Siamo orgogliosi che il Ministero abbia riconfermato il nostro territorio come sede della finale del concorso nazionale. I 300 ragazzi che saranno ospiti del Cilento conosceranno le bellezze paesaggistiche del nostro territorio, unico al mondo, che occupa tutta la parte meridionale della Campania e che si fregia delle due aree marine protette di Costa degli Infreschi e di Santa Maria di Castellabate. Il Cilento è conosciuto a livello mondiale come patria di alimentazione povera e stile di vita sano. Al contrario della Spagna, Grecia e Marocco, che hanno indicato località specifiche per promuovere la candidatura della Dieta Mediterranea, lItalia ha scelto il Cilento, territorio in cui si mangia bene, si cresce meglio e si vive a lungo. Lancio un appello ai ristoratori cilentani, affinché possano adottare i menù tipici del Parco e far conoscere le eccellenze dellagroalimentare ai turisti, anche ai più giovani». Soddisfatto per la scelta del proprio Comune quale luogo per la finale del concorso nazionale si è detto il Sindaco di Camerota, Domenico Bortone, che ha parlato di «un attestato di fiducia da parte del Ministero per larea cilentana, in grado di offrire sicurezza sociale ai giovani ospiti provenienti da diverse località, perfino dal Marocco».