Attualita'

Il Cilento: un set in un ambiente protetto


Si parlerà di ambiente e di cinema, e in particolare degli innumerevoli e incantevoli set naturali del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nell’ambito del convegno dal titolo “Il Cilento: un set in un ambiente protetto”. L’incontro sarà coordinato dalla conduttrice di Linea Blu (Rai Uno) Donatella Bianchi. Saranno presenti il sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, il vicesindaco e assessore all’Ambiente di Castellabate Luisa Maiuri, il presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, il direttore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Angelo De Vita, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo, il capo del compartimento marittimo e della Capitaneria di Porto di Salerno Andrea Agostinelli, il docente dell’Università Parthenope di Napoli Giovanni Russo, l’aiuto regista di benvenuti al Sud Chantal Toesca, lo scrittore, sceneggiatore e regista Ruggero Cappuccio, l’assessore all’Ambiente della Provincia di Salerno Antonio Fasolino, il vicepresidente della Commissione Ambiente Regione Campania Eva Longo e l’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano. Il convegno è organizzato nell’ambito degli eventi dal titolo “Jamm jà: Benvenuti a Castellabate un set tra cielo e mare”, in corso a Castellabate dall’1 al 9 settembre. «La storia, la cultura, la natura e la gastronomia di eccellenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni vengono esaltati in questo straordinario percorso in cui il cinema e la musica trovano l’ambiente ideale per offrire al grande pubblico emozioni irripetibili. – dichiara il presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano - Tutto il territorio del Parco è un grande set naturale fra cielo e mare, che ogni giorno permette a tutti noi di vivere la natura in tutto il suo splendore e che ci spinge a tutelare sempre più questo grande patrimonio di Biodiversità che, non a caso, l’UNESCO ha, da tempo, dichiarato patrimonio dell’Umanità quale paesaggio culturale di rilevanza mondiale e Riserva mondiale di Biosfera».

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin