Il Gruppo d’Azione Locale “Cilento Regeneratio srl” ed il Patto Territoriale “Magna Graecia” in campo per l’elaborazione del nuovo Piano di Sviluppo Rurale, nell’ottica dei finanziamenti europei 2014/2020, insieme alla Regione Campania. In tal senso, il 20 marzo, l’assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes, sarà presente nel Cilento per ascoltare le istanze del territorio, facendo così seguito all’incontro svoltosi lunedì presso la sede regionale. Allincontro napoletano, hanno preso parte il presidente del Gal Cilento Regeneratio Carmine DAlessandro, il coordinatore Luca Cerretani, lesperto di Sviluppo Locale Claudio Aprea, il presidente del Patto Magna Graecia Franco Palumbo ed il presidente del movimento ecologista Fare Ambiente Vincenzo Pepe. Il vertice di Napoli fa seguito allapprovazione del Documento Strategico Regionale in ottica Europa 2014/2020 che, tra le varie cose, recepisce alcuni spunti di strategia territoriale proposti proprio dal Gal Cilento Regeneratio srl nella logica europea di offrire un contributo alla realizzazione di una politica rappresentante le reali istanze territoriali. Lincontro è servito, infatti, per rappresentare ai vertici regionali le esigenze del territorio a sud della provincia di Salerno e per chiedere la possibilità di partecipare sinergicamente al tavolo tecnico regionale che si andrà a costituire per lelaborazione del nuovo Programma di Sviluppo Rurale. Ringrazio la Regione Campania ed in particolare lassessore Nugnes dichiara Carmine DAlessandro, presidente del Gal Cilento Regeneratio srl per la disponibilità dimostrata e per limpegno che ha assunto nel tenere presente quelle che sono le istanze del Cilento. Abbiamo chiesto, infatti, la possibilità di partecipare al tavolo tecnico regionale per la costituzione del nuovo PSR perché si tenga conto anche di questa terra affinché vi sia una progettazione il più coesa possibile con le altre forze del territorio e calata a misura sul territorio stesso. A nostro avviso, bisogna puntare sul turismo rurale, agricoltura e fonti alternative. Pensiero condiviso anche dal presidente del Patto Magna Graecia Franco Palumbo che ha sottolineato limportanza di potersi sedere ad un tavolo tecnico con la Regione per presentare quali sono le esigenze del territorio nellottica di definizione del PSR collegato ad Europa 2014/2020 e aggiunto limpegno nel correggere ciò che non ha funzionato nella precedente programmazione. Abbiamo intavolato un discorso proficuo di collaborazione con la Regione Campania continua lesperto di Sviluppo Locale, Claudio Aprea perché il Cilento possa offrire un contributo sinergico nellelaborazione del Programma di Sviluppo Rurale. Il prossimo 20 marzo, in tal senso, si svolgerà un importante incontro nel Cilento al quale prenderà parte, tra gli altri, anche lassessore regionale allAgricoltura, Daniela Nugnes. Europa 2014/2020 rappresenta lultima occasione conclude il presidente DAlessandro per accedere ai fondi europei straordinari perché a partire dal 2020 non faremo più parte dellObiettivo Convergenza e, quindi, non potremo accedere agli stessi fondi. Questo significa che il Cilento, attraverso le istituzioni, le organizzazioni, le fondazioni e le associazioni, deve unire le forze e presentarsi compatto sui vari tavoli dove si decide buona parte del futuro dell'Italia Meridionale.