Apprendere la storia di Paestum non è mai stata così semplice e
divertente per i giovani, grazie ad un libro a fumetti pubblicato lo
scorso Maggio dalla casa editrice Pandemos e scritto da Teresa
Calceglio. Il testo, intitolato "I Racconti di Menomisine", narra la
storia di una delle colonie più importanti della Magna Graecia
attraverso Menomsine, dea della Memoria che, aiutata da Caos,
Poseidone, Megyllis e tanti altri personaggi che incontrerà durante il
racconto, descrive come dalla fondazione greca si è arrivati alla
conquista lucana prima e romana poi, fino ad arrivare ai giorni nostri.Attraverso i fumetti disegnati da Giacomo e Ignazio Pavani, i più giovani possono dunque apprendere divertendosi una importante pagina di storia del nostro territorio e dell'Italia intera. Come nacque Poseidonia? Come si svolgeva la vita di tutti i giorni a Paestum? A chi erano dedicati i templi e a cosa servivano i tanti monumenti ancora oggi visibili nell'area archeologica? Come si arrivò alla conquista della città da parte delle altre popolazioni? Tutti interrogativi ai quali attraverso disegni e precisi approfondimenti, il libro risponde accontentando la curiosità dei più piccoli che fin ora hanno apprezzato e non poco il testo, tanto che è stata necessaria una seconda ristampa nel mese di settembre, a meno di 120 giorni dalla sua prima pubblicazione.
Quello di Teresa Calceglio (laureata presso l'Università Suor Orsola Benincasa, già collaboratrice del Museo di Paestum e dell'Etp, e con alle spalle partecipazioni agli scavi archeologici di Pompei e Creta e attualmente collaboratrice della Fondazione Paestum), è insomma un testo unico nel suo genere ed è probabile che rappresenti soltanto il primo volume di una collana che permetterà ai più piccoli di apprendere e di conoscere le civiltà che ci hanno preceduto divertendosi.
"I racconti di Mnemosine" è disponibile on-line e presso la libreria Edicolé Mondadori di Agropoli al costo di 8,00 euro.