Una passeggiata enologica tra 6 grandi moscati del bacino del Mediterraneo proposti in abbinamento a formaggi erborinati e stagionati, ma anche dolci siciliani e salernitani. La serata-evento si svolgerà sabato 15 ottobre alle ore 19,30 nella straordinaria cornice storica della Certosa di S. Lorenzo a Padula, nella Sala del Refettorio. Lappuntamento I moscati nel Mediterraneo è organizzato dalla delegazione del Cilento e Vallo di Diano dellAis con il patrocinio della Soprintendenza Bap di Salerno e Avellino e della Città di Padula, Assessorato alla Cultura. Guida deccezione delle degustazioni sarà Lucia Pintore, tra i migliori sommelier italiani e
docente dellAis (Associazione italiana sommelier). La serata sarà introdotta da Nicoletta
Gargiulo, presidente dellAis Campania e primo sommelier dItalia nel 2007, mentre
labbinamento con i formaggi sarà presentato da Maria Sarnataro, delegato Ais del
Cilento e Vallo di Diano.
Le mille sfumature di questo nobile vitigno dalle spiccate doti aromatiche saranno esaltate
dai 6 grandi vini proposti in degustazione, che provengono da vari Paesi europei e sono
stati prodotti con differenti vinificazioni. Sono Moscato Rosa di Franz Haas (Vendemmia
Tardiva), Moscatel Superior Emilin Sherry Solera Reserva Lustau Bodegas, Muscat
de Beaumes de Venise Le Chant des Griolles di Paul Jaboulet 2007, Moscat Goldert
Gran Cru 2001 Zind Humbrecht, Moscato di Trani Kaloro 2008 e Moscato di Pantelleria
Bukkuram De Bartoli.
Tra i formaggi sono stati selezionati i prodotti di Hansi Baumgartner, il Miwa, il golden
gel (erborinato coperto da vinacce dolci) e Carublu (erborinato ricoperto da fave di
cioccolato). A rappresentare luniverso dolce ci saranno, invece, sia produzioni siciliane
come il dessert di mandorla ai datteri, cioccolato allarancia e treccine di mandorla tostata
dellantica dolceria Bonajuto di Modica, che salernitane come il fico dottato ricoperto al
cioccolato di Santomiele.