Cultura

I "Segreti d'Autore" di Ruggero Cappuccio


Festival dell'ambiente, delle scienze e delle arti

Per la settima serata del festival “Segreti d’Autore” direzione artistica di Ruggero Cappuccio, è in scena alle ore 21.00, i “Segreti del Mare” a cura di Giovanni Russo, ecologo marino e professore ordinario di Ecologia presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Napoli “Parthenope”, che presenterà il documentario “L’Eredità di Leucosia: un viaggio nel mare della sirena”. Guido Villani biologo marino presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli presenterà, invece, le proiezioni dal titolo “Leucosia: seduzioni dal blu” con l’attore Claudio Di Palma su testi di Ruggero Cappuccio e le note al pianoforte del compositore Paolo Vivaldi. Il lavoro vedrà fondersi scienza e letteratura. In scena, quindi, il tema portante del mare tratto dai lavori di Ruggero Cappuccio : “Desideri Mortali”, “Fuoco su Napoli” edizione Feltrinelli e “La Notte dei Due Silenzi” edizione Sellerio, su musiche composte e dirette da Paolo Vivaldi, autore di colonne sonore per il cinema, televisione, fiction e lavori teatrali.

L’ingresso è gratuito.

Castello dell’Abate
Castellabate
Ore 21.00
PER INFO 339/8787892
robertamelucci@gmail.com

I “Segreti d’Autore” di Ruggero Cappuccio il festival dell’ambiente, delle scienze e delle arti

08 agosto 2011
Piazza XX settembre
SERRAMEZZANA
Ore 21.00

La meravigliosa Piazza XX settembre di Serramezzana accoglierà stasera il più grande documentarista cinematografico e televisivo nonché scrittore italiano Folco Quilici. Presidente dell’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare, dell'H.D.S. (Historical Diving Society) e dell'Associazione Ambientalistica MAREVIVO, impegnato in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente e della natura, racconterà al pubblico il suo amore per il mare, elemento che ispira i suoi documentari, i suoi romanzi, la sua arte fotografica sin dagli inizi della sua carriera. Ed è proprio grazie ai suoi film e ai suoi libri sull’ambiente e le culture, la Rivista FORBES, nel 2006, ha inserito Folco Quilici tra le cento firme piú influenti del mondo.

L’ingresso è gratuito.

Piazza XX settembre
Serramezzana (SA)
PER INFO 339/8787892
robertamelucci@gmail.com

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin