Lesposizione dal titolo: VERSO LUNITA DITALIA IN CERTOSA, allestita in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione dellUnità dItalia nella saletta dellappartamento del Priore della Certosa di Padula, resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2011. Liniziativa a cura della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio. Per la prima volta sono stati esposti al pubblico alcuni periodici dellanno 1861, conservati e ritrovati tra i volumi del patrimonio librario sopravvissuto in Certosa. I giornali facevano sicuramente parte della piccola emeroteca dellOrdine certosino padulese che in quegli anni occupava ancora stabilmente il Monastero (ivi reinsediatosi dopo il Concordato del 1818, seppure in uno stato di grande decadenza, dovuto alle espropriazioni del precedente decennio francese). Si tratta di due testate giornalistiche di orientamento dichiaratamente cattolico e clericale, che pervenivano regolarmente in Certosa, probabilmente tramite abbonamento postale, con cadenza bisettimanale poichè le uscite erano fissate nei giorni di mercoledi e sabato. Pochi sono i numeri sopravvissuti de LAurora: Giornale Religioso politico; consistenti, invece, quelli de LUnità Cattolica: Foglio periodico religioso, fondato a Torino proprio nel 1861 da Don Giacomo Margotti, il quale, reduce dalla precedente esperienza con LArmonia, intese, con la direzione del nuovo giornale fare propria la protesta cattolica, ponendolo come organo nazionale di stampa del cattolicesimo papale. Le riviste riecheggiano pienamente il problematico passaggio degli avvenimenti politici in atto: laffermazione politico-sociale della nuova ideologia liberale, la criticità dei rapporti fra Chiesa e Stato, i problemi della compagine ecclesiale e, soprattutto, lansia per la conservazione degli Ordini Religiosi in Italia. Liniziativa è curata dalla dott.ssa Eufemia Baratta