Appuntamenti

Giungano: ecco le date della "Festa dell'antica pizza cilentana"

notizie

Giungano.Torna la festa dell’antica Pizza Cilentana, giunta alla nona edizione. L'evento, che nasce da un’idea di Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola, si svolgerà nei giorni 06-07-08-09-10-11 nell’incantevole cornice centro storico di Giungano, dove per l’occasione riaprono gli antichi forni e i vecchi cortili dei palazzi gentilizi per preparare i prodotti tipici del territorio, a cominciare dalla pizza cilentana, preparata con farina di grano duro, lievito naturale, pomodoro cotto e cacioricotta di capra stagionato. 

La manifestazione sarà allietata da musica, artisti di strada, rievocazioni di antichi mestieri e mostre fotografiche.

Questo il programma completo dell'evento:

6 agosto Ore 19,30 (Taglio del nastro con madrina d’eccezione) 
Ore 22.00
LE NINFE DELLA TAMMORRA …Scaramantrika live tour

In tour per promuovere il loro ultimo lavoro discografico “Scaramantrika”, con uno spettacolo davvero travolgente contornato da giochi di fuoco; percussioni e strumenti musicali caratteristici; danze rituali, costumi, coreografie e scenografie da impatto... un racconto in musica sulle tradizioni popolari del Sud Italia.

7 Agosto Ore 22,00
TERRAEMARES

Nato nel 2004 dall’incontro di diversi amici conosciutisi nelle feste devozionali delle sette Madonne in Campania, grazie alla condivisione delle stesse passioni e delle stesse esperienze musicali, tutti consapevoli della comune coscienza di sentir propria l’eredità della musica popolare e con la voglia di suonarla e tramandarla, si è formato il gruppo “Terræmares”.
“Terræmares", l’unione tra terra e mare, tipico della realtà campana!

8 Agosto Ore 22,00
MARCO BRUNO

L’intera vita artistica di Marco Bruno e lo stesso spettacolo che da anni con passione 
immutata porta avanti, sono finalizzati ad incidere soprattutto nel territorio dove è nato e nel quale vive da sempre: il Cilento.
A fronte di ciò lo scopo principale dell’espressione artistica, è quella di far conoscere e di conservare attraverso le proprie canzoni, le tradizioni antiche e nuove del Cilento. A tal fine nei brani rinveniamo quasi sempre l’esatto uso dell’antica dialettica Marco Bruno muove i primi passi nel mondo della musica all’età di 16 anni studiando batteria con il maestro Gino Pumpo di Salerno.
La sua passione lo porta a diventare il batterista di un noto gruppo pop italiano, i Milk&Coffee e più tardi entrare in contatto con la musica popolare dei Briganti
Nel frattempo il suo rapporto con la musica diviene totalizzante; oltre ad essere un apprezzato batterista è, infatti, anche autore di numerose canzoni per le quali scrive testo e musica.

9 Agosto Ore 22,00
MANE E MANE… il sound ritmico dei BOTTAI

Gruppo musicale tra i più suggestivi ed autentici dell'intero panorama della World Music... Dalle cover dei brani più noti del grande "Enzo Avitabile e Bottari”, fino ai riarrangiamenti di alcuni grandi successi di De Andrè, Branduardi, Modena City Rembers ed altri. Senza tralasciare la musica etnica-popolare del sud Italia: Pizziche, Tarante, Tammurriate, Tarantelle. 
Il modo di fare musica dei Bottari o Bottai nasce da un antico rituale che narra come i contadini percuotessero freneticamente Botti, Tini e Falci per scacciare gli spiriti maligni dagli angoli bui delle loro cantine, per propiziare un buon raccolto e, durante le tradizionali fiere agricole, per attirare l'attenzione dei passanti.

10 Agosto Ore 22,00
Compagnia D’ALTRO CANTO

Una proposta musicale che nasce prima di tutto dalla passione per la musica e gli strumenti popolari del sud Italia, dal riconoscersi in comuni radici di cultura e tradizione, dal volerli rileggere all'oggi perché vivano nel presente e del presente.
Strumenti di diverse aree geografiche e musicali - zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, basso elettrico, tammorra e tamburello - si intrecciano naturalmente con le voci e le danze dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora.

11 Agosto Ore 22,00
MERIDIANA

L’associazione Culturale Gruppo folk Meridiana” nasce nel 2007 e con la direzione artistica del maestro angelo loia,incomincia lo studio della musicalità etno-cilentana.
Nel 2010 pubblica il suo primo CD “Ariaroce" espressione della sensibilità creativa di Mario Gaetano Pomposelli e di Nicola D’Agostino (e dove il canto non è solo memoria ma si fa testimone del presente, nel prezioso incontro intergenerazionale).
Intanto comincia la collaborazione con il soprano Tiziana Galdieri ed il chitarrista Pasquale Curcio che porta alla realizzazione del secondo CD in pubblicazione nell’autunno 2014.

DAL 6 ALL' 11 AGOSTO SI ESIBIRANNO INOLTRE ALTRI GRUPPI COME:

POTERICO
TARANTAMMOR
ZAPPA COCCIA
MUSICANTES

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin