Appuntamenti

Giornate FAI di Primavera 2014

notizie

Agli inizi della Primavera, tornano le “Giornate FAI” finalizzate alla scoperta dei tesori nascosti d'Italia.

Numerosi i luoghi da visitare, sparsi in tutto il territorio nazionale.

Come si apprende dal sito ufficiale ( http://www.fondoambiente.it ), l'opera del FAI si ispira a “cinque principi fondamentali”: conoscenza, concretezza, coerenza, indipendenza, qualità.

Conoscenza. La conoscenza è il "Rapporto tra soggetto e oggetto, tra pensiero ed essere". Se l'oggetto delle attenzioni del FAI è l'Ambiente, e dunque il Paesaggio con tutte le sue implicazioni materiali, culturali e sociali, ogni azione del FAI deve essere volta a mettere o a rimettere in comunicazione l'Uomo (il soggetto) con le caratteristiche più alte e più nobili del Paesaggio e della Cultura italiani (l'oggetto).

Concretezza. II FAI non si limita ad auspicare, a teorizzare, a ideare ma, con determinazione, porta nel concreto le proprie idee, realizzando progetti utili a raggiungere gli scopi per i quali è nato. La concretezza del FAI si attualizza in efficacia, cioè raggiungimento degli obiettivi, ed efficienza, cioè uso sapiente e appropriato degli strumenti. Una concretezza propositiva (lavorare il più possibile CON e non CONTRO) e contagiosa, destinata a creare una schiera di cittadini uniti nell'impegno di realizzare un Paese migliore.

Coerenza. Saper dimostrare con evidenza di FARE CIÒ CHE PENSA è l'obiettivo del FAI. La coerenza è etica poiché etico "è il rapporto tra la scelta della condotta che si vuole perseguire e la ricerca dei mezzi atti a concretizzarla".

Indipendenza. Nel compimento della sua missione il FAI opera con libertà di pensiero e di azione e con totale indipendenza da qualsiasi movimento o parte politica, religiosa, ideologica ed economica. Il FAI non ha alcuna connotazione politica ed è sempre pronto a collaborare con chiunque condivida le sue idee e il suo atteggiamento etico e culturale, per il conseguimento del Bene comune.”

 

La XXII edizione è in arrivo e porta in scena le innumerevoli bellezze custodite nella penisola. Cultura, arte e natura dei luoghi anche meno noti, rivivono nel più classico degli appuntamenti FAI.

Ben 750 siti apriranno le loro porte ai visitatori (a questo link http://www.giornatefai.it/ è possibile conoscere tutti i luoghi previsti per l'edizione 2014), mostrando in tutto il loro splendore i tesori nascosti d'Italia: dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, chiese, palazzi, parchi sveleranno il fascino nascosto di architetture e paesaggi.

 

 


 

 

 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin