Torna la “Giornata delle Oasi” una Domenica da trascorrere a contatto con la natura. Come ormai da tradizione, la Giornata delle Oasi - quest'anno il 18 Maggio - propone visite gratuite ed eventi speciali che permettono a migliaia di persone di scoprire un patrimonio naturalistico disseminato in tutta la penisola con oltre 100 Oasi WWF che coprono oltre 30.000 ettari di territorio.
L'evento, dunque, coinvolge tutta l'Italia, ed è rivolto a grandi e piccoli; offre l'occasione per visitare paesaggi straordinari con foreste, fiumi, laghi, vallate e lagune, conoscendo “i loro abitanti”: uccelli, farfalle, specie rare e ammirando fiori, piante e tutto quello che fa parte della natura.
Il WWF è da sempre attivo a favore dell'ambiente, proponendo iniziative volte alla tutela del patrimonio ambientale.
“1967: il WWF Italia è nato da pochi mesi. Con una decisione dell'allora Consiglio nazionale si acquisirono i diritti di caccia del Lago di Burano per farne un'Oasi di protezione degli uccelli. È la prima del WWF: con lei nasce anche l'anima predominante dell'Associazione, fare azioni concrete. Sono trascorsi oltre 50 anni e oggi le Oasi sono oltre 100, coprono più di 30 mila ettari di territorio, sono visitate da più di 500 mila persone, e impiegano più di 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative. Un sistema di aree protette complesso e articolato, il primo in Italia gestito da un'associazione privata e tra i primi in Europa. Dall'ecoturismo alle vacanze natura, dalla tutela legale dei parchi ai programmi di educazione, formazione e informazione ambientale: sono tantissimi i progetti e le attività svolte dall'Associazione a livello nazionale e locale per difendere le riserve naturali.”
Per informazioni più dettagliate e per conoscere le varie iniziative del WWF è possibile consultare il sito http://www.wwf.it/ .