Cultura

Giornata Nazionale dei Castelli, due appuntamenti nel Cilento.

notizie

Castelli, fortezze, borghi murati e torri. Il patrimonio di architettura fortificata nazionale è immenso e 
vario. Esso costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo 
soltanto all’architettura religiosa.
Dal 1964, anno di nascita dell’Istituto Italiano dei Castelli, enormi progressi sono stati fatti nel campo della tutela e valorizzazione dell’architettura castellana e parte di ciò si deve anche all’opera di promozione culturale e scientifica che sempre più intensamente nel corso degli anni l’Istituto ha svolto su tutto il territorio nazionale. La catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana, le Giornate Nazionali dei Castelli sono soltanto alcune delle iniziative che l’Istituto annualmente sviluppa. 
In occasione della XVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, che si svolgerà quest’anno il 24 e 
25 maggio, si apriranno in tutta Italia, come è ormai consuetudine, castelli solitamente preclusi alla 
visita, si terranno tavole rotonde, mostre e dibattiti per la valorizzazione dell’immenso patrimonio 
castellano del nostro paese. 
Due gli appuntamenti nel Cilento con ingresso gratuto e visite guidate al castello Angioino-Aragonese di Agropoli e al Castello dell'abate di Castellabate

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin