Una Piazza dei Saperi che possa rilanciare il Cilento. E la proposta avanzata dal sociologo Giuseppe Lembo nel corso della presentazione della sua ultima fatica letteraria Cara Italia, ti scrivo presentata nellaula consiliare del Comune di Gioi nellambito della kermesse culturale Un libro al mese che è giunta al secondo appuntamento stagionale. Questa piazza ha specificato Lembo deve essere un laboratorio territoriale culturale dove le migliori menti di questa Terra si possano riunire e pensare a come far sviluppare questarea perché con lordinario non si va da nessuna parte. Propongo ha aggiunto di inaugurare questa Piazza a Gioi che potrebbe diventare un punto di riferimento della cultural del Cilento. Linvito è stato ben accolto dal primo cittadino Andrea Salati che già nei saluti ha sottolineato come se sui numeri il Cilento esce sempre sconfitto, dobbiamo fare fronte comune, sfruttando le nostre intelligenze, per mettere in campo unazione forte che possa conservare quello che abbiamo e dare vita a un futuro migliore. Sul libro si è soffermato Guido Milanese, neuropsichiatra e direttore del Terzo Settore, che ha precisato: Il volume rappresenta in maniera puntuale i mali della nostra società. Anzi lembo riesce a essere un veggente quando analizza la corsa solitaria dellindividuo che ha la meglio sulla collettività frenando così qualsiasi tipo di crescita. E unanalisi disperata del mondo attuale, ma in diversi punti viene fuori un ottimismo soffuso perché bisogna trovare una soluzione che lautore indica nella speranza. Lincontro è stato moderato dalla professoressa Antonietta Cavallo e le conclusioni sono state affidate al vicario diocesano don Guglielmo Manna: Il libro di Lembo se da una parte ci scoraggia facendoci prevedere una catastrofe, dallaltro ci dà delle fiammelle di speranza e se diventiamo dei bravi alunni dei valori, mettendoceli finalmente a ricercare, ci sarà la possibilità di un mondo nuovo e di un futuro migliore. La sala per loccasione è stata abbellita con i quadri e le sculture di: Mario Romano, Yvonne Zellweger, Maria Rosaria Verrone e Giuseppe Manigrasso. Il terzo incontro della II edizione di Un libro al mese è in programma il 28 luglio quando sarà presentato il libro di Roberto Pellecchia Le 100 meraviglie del Cilento e Vallo di Diano.