Riprende dal prossimo sabato, 26 maggio, la kermesse culturale Un libro al mese. Liniziativa organizzata dal Comune di Gioi (in collaborazione con: Istituto Comprensivo di Gioi, Informagiovani Distretto 60, Associazione culturale Martiri Ricco, Pro Loco di Gioi, Biblioteca E.Infante, Csa Buco1996, Oratori di Gioi e Cardile, Parrocchie S.Eustachio e Nicola di Gioi e San Giovanni Battista di Cardile, Circolo Unione Stampa Salernum) è giunta alla seconda edizione. Il tema di questanno è Storie di Sud, storie di Cilento: conoscere i territori per governarli meglio. La rassegna si apre sabato 26 maggio, alle ore 17.00 presso laula consiliare, con la presentazione dellultima fatica di Domenico Chieffallo La lunga notte dei briganti. Poi si prosegue il 16 giugno con Giuseppe Lembo Cara Italia ti scrivo; il 28 luglio è la volta di Roberto Pellecchia con Le 100 meraviglie del Cilento e del Vallo di Diano; il 9 agosto spazio a Valentina Papa con Le chiavi di Lolita; il 24 agosto Pietro Speranza con La rivoluzione del cuore; il 14 settembre, ultimo appuntamento, con Salvatore Ulisse Di Palma con Vittima di mafia, nome comune di persona. Ogni appuntamento sarà corredato da estemporanee di pittura e di fotografia, ma questa seconda edizione della rassegna culturale è caratterizzata pure da due eventi che inframezzano il calendario delle presentazioni: il primo è previsto per il 9 giungo con il premio di poesia Antonio Romano con una sezione dedicata ai piccoli poeti cilentani e una per quelli già affermati e il 19 settembre, a conclusione dellintera manifestazione, il Premio Gioi che oltre alla premiazione degli autori che hanno dato vita alla kermesse vedrà consegnato un premio a uno scrittore di fama nazionale. Il nostro impegno per diffondere la cultura a Gioi e nel Cilento prosegue afferma il primo cittadino Andrea Salati e anche questanno siamo impegnati con un ricco programma che farà venire a contatto con la nostra realtà importanti letterati. Attraverso la cultura infatti è possibile programmare un futuro diverso e noi offriamo unopportunità che speriamo possa essere raccolta, così come successo lo scorso anno, da un numero importante di persone. Poi questanno concluderemo la rassegna con il Premio Gioi un altro momento fondamentale di promozione a livello nazionale del nostro borgo.