L'associazione MiVida dopo la II edizione di “Note la Borgo”, due serate tenutesi il 13 e il 19 Agosto, propone “Serata al Borgo” il 23 Agosto dalle ore 21:00 con degustazione di fusilli e pizze fritte, mentre il 24 Agosto sempre alle ore 21:00 “Prosa, versi e musica” in piazza Santa Caterina.
Galdo, una delle frazioni collinari del comune di Pollica, offre la possibilità di fare un tuffo nel passato. La sua storia è documentata fin dai lustri appena successivi all'anno mille. Rimasto intatto alle insidie del tempo, il centro storico calca l'assetto originale con le sue antiche costruzioni in pietra ben inserite nel contesto paesaggistico circostante. A cascata, le piccole case aggrappate tra loro, si dipanano dalla strada principale e discendono silenziose verso la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, ormai in disuso, situata nella parte bassa dell'abitato. Spettacolare si presenta all'occhio del visitatore con le sue magnifiche architetture in pietra locale e il campanile che maestoso ricorda i fasti del passato. Passeggiando per le strette stradine si incontrano i grandi palazzi signorili, la cappella di Santa Caterina e sulla sommità del paese, quella dedicata a San Rocco.