Domenica 29 giugno, presso la sede legale del Gal, a Magliano Vetere, si è tenuta l’assemblea dei soci, con ordine del giorno l'approvazione bilancio 2013. Presenti i soci pubblici e privati. Intervento iniziale del Presidente, Carmine D’Alessandro: “Oggi abbiamo la responsabilità di guardare avanti, alla programmazione 2014 – 2020 per determinare nuovi scenari ed assicurare un futuro al GAL”.
A seguire l’intervento del vice – presidente, Mauro Inverso. “Il futuro del GAL - ha detto - dobbiamo deciderlo insieme, nulla sarà imposto dal CDA, ma tutto nascerà dalla condivisione di intenti che ci accomuna”.
Dopo la relazione del coordinatore, avv. Luca Cerretani sulle attività svolte e sull’impegno della spesa, è seguito l’intervento del Revisore, dott. Luigi Bellissimo e del presidente del Collegio Sindacale, avv. Germano di Feo. Il bilancio è stato approvato all’unanimità.
Tanti i Sindaci e i soci privati presenti che hanno espresso idee ed ipotesi per gli scenari futuri, in vista della prospettiva Europa 2014 – 2020. Conclusioni affidate al prof. Vincenzo Pepe, presidente Fondazione Giambattista Vico, socio privato, che ha sottolineato la necessità di mantenere una linea strategica che renda prioritario l’intervento a favore dei privati. Inoltre, ha evidenziato l’importanza dell’ITS, Istituto di tecnologie innovative per i beni, le attività culturali e il turismo, promosso dal GAL Cilento Regeneratio, che ha sede attualmente a Paestum. “La volontà del Gal deve essere sempre quella di fare sinergia con gli altri enti, ma spesso devo constatare, mio malgrado, che risulta molto difficile dialogare con gli enti del territorio – ha concluso Vincenzo Pepe”.