Attualita'

Fiere di Vallo, i panificatori salernitani presentano pane con i fichi bianchi


Ultimi giorni utili per visitare la Fiera dell’Artigianato e Sposissima 2010, che si chiudono domani (mercoledì 8 dicembre) presso i padiglioni espositivi di Vallo della Lucania (Salerno). Per la giornata conclusiva è in programma una serata-evento con sfilate di alta moda sposa e cerimonia a partire dalle ore 18. Sul palco le creazioni dell’atelier Pina Esposito di Pontecagnano, dello stilista Peppe Volturale e dell’atelier Nadia Incognito di Vallo. Intanto, prosegue la doppia kermesse all’insegna dell’artigianato di qualità e del Salone della sposa, con tante idee regalo per lo shopping natalizio e per accontentare tutta la famiglia. Lo spazio espositivo di 6mila metri quadrati, con oltre 100 aziende rappresentate, è dedicato a quanto di bello e di buono si produce nel Cilento e nella Provincia di Salerno. “Sposissima 2010”, in particolare, mette in vetrina le più interessanti proposte di prodotti e servizi per organizzare in ogni dettaglio il giorno delle nozze: dall’abito agli accessori, dalla bellezza al bouquet, dalla casa al ricevimento, con foto, bomboniere, lista nozze e luna di miele. Orari di apertura: feriali ore 16-21, festivi 10-13 e 15-22. Tutti i giorni, nel padiglione B, viene proposta anche la degustazione di prodotto di forno a cura dell’Associazione panificatori della Provincia di Salerno e del gruppo giovani della Fippa (Federazione italiana panificatori). I maestri dell’arte bianca danno prova della loro bravura con la produzione di pane artistico e panettoni artigianali a lievito naturale. L’evento fieristico di scena a Vallo è stato scelto dall’Associazione provinciale di categoria per presentare il recupero di un tradizionale pane dell’area a sud di Salerno. «Si tratta del pane con i fichi bianchi del Cilento, di cui si era persa la produzione – spiega il presidente Nicola Guariglia – viene realizzato con la farina macinata a pietra, come avveniva con gli antichi mulini, ed è l’accompagnamento ideale per le cene di Natale e per i pasti di tutto l’inverno, visto il suo apporto nutritivo». Oltre che alla riscoperta dei buoni sapori di un tempo, l’Associazione panificatori punta a diffondere le pratiche alimentari salutari. Ecco perché in fiera promuove anche la campagna nazionale “Guadagnare salute”, ideata dalla Fippa e dal Ministero della salute, per la diffusione del “pane mezzosale”. «Pur contenendo un ridotto contenuto di sale, mantiene inalterato il gusto e la fragranza del migliore pane – prosegue Guariglia – La ricetta e la forma oblunga, con un taglio orizzontale su tutta la superficie, sono uguali in tutta Italia, ma sono consentite varie pezzature e l’utilizzo di tre farine secondo le tradizioni delle diverse aree: quella tipo 2 al Nord Italia, la 0 al Centro e la semola di grano duro al Sud. Alcune aziende di Salerno hanno già avviato la produzione e i consumatori, sempre più attenti alla salute, hanno mostrato di gradire il prodotto, così registriamo richieste in costante in crescita».

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin