Un italiano su quattro (il 24%) per il pranzo di ferragosto puntera' su un picnic all'aria aperta mentre appena il 7% scegliera' di mangiare al ristorante o in pizzeria. E' quanto emerge da un sondaggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che la maggioranza degli italiani (27%) oggisi ritrovera' a casa di parenti e amici mentre per un altro 24% almeno a tavola sara' un giorno come gli altri. Nei ristoranti ma soprattutto nei picnic, negli agriturismi e nelle case a prevalere saranno comunque - secondo la Coldiretti - i piatti regionali della tradizione. Nel Cilento sono soprattutto gli agriturismi ad essere scelti da cittadini e villeggianti ma una grande percentuale di persone sceglierà il pranzo a sacco da consumare direttamente sulle spiagge che saranno affollate soprattutto tra le 12 e le 16.
Il 15 agosto, meglio noto come Ferragosto, è, per chi non trascura le ricorrenze religiose, la Festa dell'Assunta: per quasi tutti gli italiani è giorno di vacanza, è il giorno estivo per eccellenza (nonostante si sia più vicini alla ripresa delle scuole di settembre che non all'inizio delle vacanze....) e non di rado ci si scambia gli auguri. La parola Ferragosto deriva dal latino, Feriae Augusti, una festività pagana creata dallimperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C., con cui, dal 1 agosto si celebrava la raccolta dei cereali. Per la Chiesa, invece, si celebra il dogma dell'Assunta, ovvero la salita al cielo della Madonna.