Domenica 25 maggio si vota in tutta Italia per le elezioni europee, amministrative in oltre 61.000 sezioni elettorali. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23; si potrà votare per l’elezione dei 73 membri del Parlamento europeo (cui spettano i posti riservati all’Italia) e per il rinnovo dei consigli regionali (in Abruzzo e in Piemonte) e dei consigli comunali in quasi 4.000 località. L’eventuale ballottaggio per l’elezione dei sindaci è invece previsto per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23. Per le europee l’Italia è stata suddivisa in 5 macro-circoscrizioni: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole. Al momento del voto l’elettore riceverà per le europee una scheda unica, di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale in cui si è inscritti. Il voto si esprime tracciando sulla scheda un segno sul simbolo della lista scelta. Gli elettori possono dare la loropreferenza a un massimo di 3 candidati, che devono appartenere alla lista votata. Se vengono espresse tre preferenze, inoltre, è necessario scegliere candidati di sesso diverso, altrimenti la terza scelta verrà automaticamente annullata. Nelle preferenze, infatti, devono essere presenti entrambi i generi. Se invece le preferenze espresse sono soltanto due non è necessario introdurre l’alternanza tra uomo e donna. Per quanto riguarda il Cilento, i cittadini sono chiamati alle urne per esprimere il proprio diritto al volto per il Parlamento Europeo e per il rinnovo di 36 consigli comunali. Occhi puntati sui comuni più popolosi come Sala Consilina, Albanella e Ascea e su Celle di Bulgheria dove c'è un solo candidato e dove bisogna raggiungere il 50% + 1 dei votanti per evitare il commissariamento.