Appuntamenti

Ecco la mappa degli eventi di Carnevale nel Cilento e Vallo di Diano

notizie

E' la festa più attesa dell'anno, soprattutto dai piccoli. Ci si maschera, si indossano abiti stravaganti e si è pronti per il Carnevale. Nel Cilento ce n'è davvero per tutti i gusti. All'appello mancano soltanto Capaccio Paestum e Sapri. Nel primo caso si è attribuita alla crisi economica la mancata organizzazione degli appuntamenti legati al martedì grasso. Nella città del Golfo di Policastro, invece, il problema è dovuto a presunti dissidi interni alla Pro Loco. 

Altrove, invece, i comuni si preparano all'evento con feste, sfilate, giochi e manifestazioni.

Nell'alto Cilento la kermesse più attesa è ad Agropoli. Qui il Carnevale spegne le 44 candeline. Tra domenica 15 e martedì 17 dicembre è previsto il clou. L'appuntamento più atteso è quello con le tradizionali sfilate dei carri allegorici che domenica partiranno da piazza Mercato per giungere, dopo aver attraversato via D'Acquisto e via San Pio X, nel centro cittadino. Il giorno di Carnevale, invece, le mastodontiche opere in cartapesta faranno un percorso ben più suggestivo dal Lungomare San Marco a piazza Vittorio Veneto. Le due sfilate saranno intermezzate lunedì dalla Corrida che si terrà in serata presso il Palazzetto "Andrea Di Concilio".

Nel basso Cilento, invece, il Carnevale di riferimento è quello che si organizza tra Marina di Camerota e Palinuro, che accoglieranno (rispettivamente sabato e domenica) le sfilate in maschera. Martedì invece, a Palinuro sono previsti giochi gonfiabili, animazione e balli in maschera per un appuntamento col divertimento che inizierà alle 15 e si concluderà in tarda serata. 

Ai due appuntamenti principali se ne affiancano molteplici nei vari comuni del territorio. A Castellabate si inizia sabato pomeriggio a San Marco, con una sfilata in maschera che giungerà in Piazza Comunale. Domenica (15 febbraio) la location sarà Santa Maria, dove alle ore 10 in Piazza Lucia è in programma l'animazione e i giochi per bambini.

Anche ad Acquavella  (Casal Velino) è previsto un doppio appuntamento: domenica serata con karaoke, giochi e intrattenimento, martedì pomeriggio, invece, presso l’edificio scolastico grandi e piccini potranno divertirsi con musica, giochi e dolci preparati dalle mamme.

Festa in maschera con musica e giochi sabato a Perito.  Domenica, invece, appuntamento all'insegna della tradizione a Felitto, Cannicchio (Pollica) e a Trentinara. Nello stesso giorno a Scario (San Giovanni a Piro), invece, si sfila per le strade del paese fino ad arrivare in piazza, dove i gruppi verranno esaminati dai giudici per i costumi, la creatività, la simpatia, l’originalità e una esibizione a scelta (ballo, canto, recitazione ecc). Al termine della gara tutti a ballare tra degustazioni tipiche carnevalesche, dolci e salate.

I carri allegorici tornano gran protagonisti martedì a Pollica. Gli abitanti e non della cittadina sono attesi in piazza della Cortiglia per prendere parte alla gran sfilata che attraverserà le vie della cittadina e chiunque potrà scendere in piazza indossando la propria maschera di Carnevale, magari sperando di essere premiati come la Maschera più divertente. 

A Polla, invece, la sfilata dei carri allegorici è anticipata a domenica. L’appuntamento è alle 14 nella piazza di Cristo Re. La partenza dei carri che attraverseranno l’intero territorio pollese è prevista alle 16. Alle 18.30 è previsto l’arrivo al centro sociale don Bosco per la festa finale.
Sempre nel Vallo di Diano, a Padula e Montesano sulla Marcellana, infine, l’appuntamento è per domenica 15 febbraio. Nel comune della Certosa ci si riunisce in Piazza Umberto I, presso l’ex Cinema Orchidea, dalle ore 10,00. A Montesano l'appuntamento è a partire dalle 14 per una sfilata in maschera.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin