Appuntamenti

Ecco il programma degli eventi natalizi del comune di Agropoli


Il 2 Gennaio Teresa De Sio in concerto

Spettacoli, esibizioni, musica, arte, cultura, novità, tradizione. Sono questi i principali elementi che compongono il ricchissimo cartellone degli eventi natalizi del Comune di Agropoli il cui programma verrà ufficializzato nei prossimi giorni. InfoAgropoli ve lo propone però in anteprima per poter già assaporare il profumo del Natale che quest'anno, almeno per gli agropolesi, arriverà con un largo anticipo, dal momento che gli eventi ad esso legati prenderanno il via già nei prossimi giorni.

“Il natale 2010 - sottolinea l'assessore al Turismo e Vicesindaco di Agropoli Mauro Inverso - sarà un insieme di eventi e di iniziative che coniugano tradizioni storiche della città e tantissime novità. Fattore unico, però, l'offerta e la proposta di appuntamenti di qualità, nell'ottica di una promozione turistica ad ampio raggio che possa essere da supporto alle attività commerciali cittadine. Non solo, dunque, l'opportunità per i nostri concittadini di trascorrere le festività natalizie potendo scegliere tra momenti diversi, per tutti i gusti e per tutte le fasce d'età, ma anche l'obiettivo di rendere la città di Agropoli punto di riferimenti dell'intero territorio”.


Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di Agropoli Franco Alfieri che punta l'attenzione anche sul tema di questi eventi: “la luce è il tema scelto per il Natale 2010 e caratterizzerà tutte le iniziative natalizie programmate e promosse dall'amministrazione comunale. La luce, simbolo di vita, di armonia, di serenità, renderà brillante le festività e tutti gli angoli della città di Agropoli. Il comune, con l'ufficio al turismo in particolar modo, ha predisposto un articolato calendario di manifestazioni e appuntamenti: spettacoli, musica, arte solidarietà e tante sorprese. Il Natale 2010 sarà aggregazione sociale, momenti di allegria e di confronto”.


Insomma quest'anno il Natale avrà davvero un cartellone di spettacoli all'altezza di una città che è ormai è sempre di più punto di riferimento, in questo come in altri periodi, dell'intero Cilento.



PROGRAMMA NATALE 2010

LUCI DI NATALE



8 Dicembre – piazza Vittorio Veneto ore 19.00

STELLA COMETA DEL SUD

Apertura inaugurale Natale 2010

La Stella cometa del Sud è una scultura monumentale di circa 6 metri di altezza, in legno, ferro e colori realizzata dallo scultore M° Pasquale Ciao. Posizionata nella Piazza centrale della città, sarà un'esplosione di luci, colori ed effetti sonori, avvolta da nuvole, quasi a possedere una sua pulsazione vitale. L'opera vuole annunciare la pace e l'amore fra gli uomini, senza distinzioni di regioni, razze e religione.


Dal 26 Novembre al 9 Gennaio – Piazza “Giardino Caduti di Nassyria”

Associazione turistica Arenosa presenta:

AGROPOLI IN PRESEPE

Mostra di presepi artistici realizzati da maestri presepai

CASA DI BABBO NATALE

Incontro con Babbo Natale e i suoi Elfi

Orari festivi: 10:00/13:00 – 16:00/21:00 – Feriali 16:00/21:00

26 Dicembre ore 10:00 MAGICO NATALE

6 Gennaio ore 10:00 ARRIVA LA BEFANA


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio - Piazza della Repubblica

IL PRESEPE NELLA FONTANA

La fontana di Piazza della Repubblica, a forma di piramide, sarà illuminata ad effetto crepuscolare con luci di diversa natura che faranno risplendere la natività, realizzata in gesso bianco all'interno della stessa.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio

ALBERI IN LUCE

Addobbo degli alberi con luci a led color bianco ghiaccio e blu elettrico in Piazza della Repubblica, Piazza Giardino Caduti di Nassyria, giardino di Via Piave, Piazza Ferrovia, Piazza della Mercanzia, Piazza Moio, Fuonti, Mattine, Madonna del Carmine, Frascinelle, Ospedale Civile di Agropoli.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio

LUMINARIE NATALIZIE

Lungomare San Marco, Via Risorgimento, Via Croce, Via De Gasperi, Via Piave, Corso Garibaldi, Viale Europa, Via Mazzini, Via Patella, Via D'Acquisto, Via Pio X, Via Polo.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio - Porta di Agropoli – Centro Storico

UN BACIO SOTTO IL VISCHIO

L'usanza di scambiarsi un bacio sotto il vischio per promettersi amore e affetto e per augurarsi gioia e felicità.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio - Palazzo Pepe – Centro Storico

MOSTRA DEI PRESEPI DEI MAESTRI DI SAN GREGORIO ARMENO

Un viaggio tra le opere più suggestive di Napoli tra le meravigliose raffigurazioni presepiali di una delle più antiche tradizioni del mondo.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio

MUSICA IN FILODIFFUSIONE PER LE STRADE

Corso Garibaldi, Via Mazzini, Via Patella, Via Pio X, Via Piave, Via D'Acquisto, incrocio via Risorgimento e Via De Gasperi.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio - Piazza della Repubblica

COMUNE IN LUCE

Illuminazione architettuale della casa comunale.


Dall'8 Dicembre al 6 Gennaio

STRADE A TEMA

Le vie saranno identificate con soggetti natalizi apposti davanti ad ogni attività commerciale, allietando lo shopping e le passeggiate nella magica atmosfera del natale.


Dal 13 Dicembre al 30 Gennaio - Castello Aragonese – Sala dei francesi

Gruppo Aifo – Agropoli presenta

ALLA RICERCA DELLA DIGNITA'

Opera inaugurata da Kofi Annan – ONU, in cui le persone colpite dal morbo di Gansen si raccontano attraverso le immagini di Pamela Parlapiano e Nobuyuki Yalgashi.


17-21-28 Dicembre - in tutta la città

SPETTACOLO DI MIMI E GRUPPI GOSPEL

Progetto a cura dell'Associazione Culturale Zero Gravità in collaborazione con i Parchi Letterari Franco Antonicelli.


Dal 23 al 31 Dicembre - Via Salvo D'Acquisto

MERCATINO DI NATALE

Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Materano


Dal 23 Dicembre al 4 Gennaio - Biblioteca Comunale – Viale Europa

Servizio Civile Progetto Itinera presenta:

FAVOLE E STORIE...

Il Natale con le sue antiche tradizioni, ci tramanda leggende e storie in grado di affascinare genitori e bambini.


4 Dicembre – Ospedale Civile di Agropoli ore 10:00

OMBRE

Spazio Simbolico & Diritti Negati. Mostra d'arte contemporanea di Lorenzo Vicino

Incontro con il sindaco di Agropoli Franco Alfieri, il direttore sanitario dell'Ospedale di Agropoli Francesco Lombardi, Anna Vassallo, dirigente scolastico 1° Circolo di Agropoli.


17 Dicembre – Chiesa S.Maria delle Grazie ore 19:30

HAPPY DAY GOSPEL SINGERS 2010

Spettacolo coro gospel


19 Dicembre – Chiesa SS. Apostoli Pietro e Paolo ore 19:00

VITA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI

Musical


21 Dicembre 2010 – Palazzo Cirota, Sala Conferenze (ex prefettura, via Pisacane) ore 10:00

FRANCO ANTONICELLI GALLERIA DI SIMBOLI

Intervengono all'inaugurazione:

Franco Alfieri, sindaco di Agropoli

Franco Crispino, assessore all'Identità Culturale del comune di Agropoli

Gregorio Angelini, MIBAC – direttore generale della Campania

Stranislao de Marsanich, Paesaggio Culturale Italiano

Carlotta Cernigliaro, Direttore de I Parchi Letterari Franco Antonicelli

Giuseppe Barone, saggista

Modera: Laura del Verme

Letture: Peppe Barile, attore.


21 Dicembre – Chiesa Madre SS. Apostoli Pietro e Paolo ore 18:00

DE VARGAS CHORUS diretto da Padre Innocenzo Siggillino

Un coro polifonico che esegue canti religiosi a cappella interpretando le più belle pagine della musica attraverso i secoli, dal canto gregoriano alla canzone napoletana.


22 Dicembre – Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 18:30

LA LUCE DI BETLETMME ALLA POPOLAZIONE

Gruppo Scout Agesci Agropoli “Bruno di Luccio”

Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall'olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della terra. Dal 1986 gli Scout europei hanno deciso di collaborare alla distribuzione della “Luce della Pace” mettendo così in pratico uno dei punti chiave dello scoutismo: l'amore per il prossimo espresso nella buona azione quotidiana.


23 Dicembre – Chiesa S.Antonio da Padova (Moio) ore 19:00

RASSEGNA DI CANTI NATALIZI

Coro parrocchiale


24/26 Dicembre – 5 Gennaio – Centro Storico

(24/12 ore 24:00 – 26/12 ore 19:30 – 05/01 ore 21:00)

Associazione Andromeda presenta:

IL PRESEPE IN MUSICA

“e dalla pietra emerse un canto”

L'evento è un percorso presepiale in forma di teatro-musica scritto da Maria Esposito e Gianfranco marra, dove sarà rappresentata la cultura etnomusicale del Cilento (scene di vita quotidiana, filastrocche ludiche, danze popolari e racconti) e la cultura materiale (antichi mestieri con utensili della civiltà contadina). Sarà rappresentata la parte classica evocativa della Natività, attraverso voci in scena e fuori campo e con riferimenti simbolici. Inoltre vi sarà la partecipazione di musici della tradizione, che coloreranno di vicoletti del centro storico con variegate performances vocali, strumentali e gestuali, coinvolgendo gli spettatori in un contesto di spazio-suono, ideale per una rivisitazione magica dei meravigliosi angoli paesistici del Borgo Antico di Agropoli.


26 Dicembre - Chiesa S.Maria delle Grazie ore 17:00

Associazione culturale Classica Cilento presenta:

CONCERTO PER LA PACE IX EDIZIONE


27 Dicembre – Chiesa Santa Maria delle Grazie ore 21:00

Concordia Vocum in:

TE DEUM DI J.M. CHARPENTIER – GLORIA DI A.VIVALDI


28 Dicembre – Palazzo Chiariello Corso Garibaldi ore 20:30

STUPORE MISTICO

Proiezioni di immagini sacre.


29 Dicembre

Associazione culturale Mediterraneo organizza:

TOMBOLATA

Piazza Vittorio Veneto dalle ore 17:00 alle 19:00 (per i bambini)

Palazzetto dello sport “Di Concilio” ore 20:30


30 Dicembre – Castello Aragonese – Sala dei Francesi ore 19:00

E' NATALE NON SOFFRIRE PIU'

La scuola di musica “Virginia Matarazzo” e le Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore di Castellabate presentano il concerto di beneficenza Pro-Congo. Durante la serata si esibiranno i piccoli allievi della scuola di pianoforte, diretti dalla professoressa Filomena Abate.


2 Gennaio Piazza Vittorio Veneto ore 21:00

TERESA DE SIO IN CONCERTO

Brigantessa nobile, cantautrice colta e passionale che ha fatto delle tradizioni il baluardo della sua arte. Danzando con le dita sulle corde di una chitarra, raccontando favole e visi, cronaca e lacrime, tarantella, pizzica e reggae, Teresa De Sio allieterà la serata con la sua dirompente armonia ed una coinvolgente performance d'autore.


4 Gennaio – Chiesa Madre SS. Apostoli Pietro e Paolo ore 19:00

CONCERTO PER FLAUTO E CHITARRA CON MUSICHE DI NICOLO' PAGANINI


5 Gennaio – in tutta la città dalle ore 18:00

La Belle Epoque – Auto d'Epoca presenta:

LA BEFANA IN CARROZZA

La befana secondo le tradizioni arriva nelle case e lascia dolciumi, caramelle, mandarini e noci nelle calze preparate la sera prima e appese al camino. Quest'anno farà visita a grandi e piccini per le vie della città a bordo di una meravigliosa auto d'epoca.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin