Attualita'

Ecco i nuovi cavalieri della Repubblica Italiana: ci sono 8 cilentani

notizie

Consegnate anche medaglie d'onore alla memoria

Ci sono anche otti cilentani e valdianesi tra coloro che hanno ricevuto lo scorso 2 giugno l'’onorificenza di “Cavaliere” al Merito della Repubblica Italiana. Si tratta di Luis Botta, maresciallo capo dei carabinieri residente a Pollica, Gerardo Balestrieri, maresciallo della capitaneria di porto residente a Camerota, Antonino Martines, sottotenente dei carabinieri residente a Cuccaro Vetere, Francesco Manna, tenente dei carabinieri residente a Gioi, Paolo Palei, appuntato dei carabinieri residente a Sapri, Crescenzio Palladino, commissario di polizia residente a Sala Consilina e Pasquale Caputo, maresciallo dei carabinieri residente a Celle di Bulgheria. 

La cerimonia ufficiale di consegna dei titoli si è tenuta presso la Prefettura di Salerno alla presenza di moltissime Autorità Civili e Militari oltre ai familiari. A consegnare i diplomi di cavaliere il Gerarda Maria Pantalone.

Ecco tutti i cilentani e valdianesi premiati: 

Diploma di CAVALIERE al Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri sig. Louis Joseph BOTTA residente a POLLICA In servizio presso il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agropoli, nel corso della sua brillante carriera ha partecipato a numerose missioni all’estero ottenendo varie ricompense ed onorificenze.

Diploma di CAVALIERE al Commissario del ruolo direttivo speciale della Polizia di Stato Crescenzio PALADINO residente a SALA CONSILINA In quiescenza , si è sempre distinto in servizio per l’impegno e la grande dedizione a favore della collettività.

Diploma di CAVALIERE al Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri Pasquale CAPUTO residente a CELLE DI BULGHERIA In servizio presso la Compagnia di Vallo della Lucania, opera con professionalità e dedizione, assicurando anche forte impegno in attività sociali e di beneficenza.

Diploma di CAVALIERE al Primo Maresciallo del Corpo delle Capitanerie di Porto sig. Gerardo BALESTRIERI residente a CAMEROTA In servizio presso l’Ufficio Circondariale Marittimo-Guardia Costiera di Agropoli svolge il suo lavoro con lodevole impegno e spirito di servizio. Attivo anche nel campo sociale, quale sostenitore di numerose associazioni ONLUS.

Diploma di CAVALIERE al Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Giorgio CASTIGLIONE residente a CASAL VELINO In servizio presso la Stazione di Vallo della Lucania, svolge il suo lavoro con dedizione e spirito di servizio. Attivamente impegnato nel sociale, ha ricevuto attestato di pubblica benemerenza dalla Protezione Civile nel 2008.

Diploma di CAVALIERE al Sottotenente dell’Arma dei Carabinieri Antonino MARTINES residente a CUCCARO VETERE Già comandante della Compagnia di Agropoli. Si è sempre distinto per spirito di sacrificio, abnegazione e professionalità, ponendosi quale punto di riferimento di tutti i cittadini.

Diploma di CAVALIERE al Tenente dell’Arma dei Carabinieri dottor Francesco MANNA residente a GIOI Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Eboli svolge la sua attività in un contesto ambientale particolarmente impegnativo con dedizione ed assoluta professionalità.

Diploma di CAVALIERE all’ Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri Paolo PALEI residente a SAPRI In servizio presso la Stazione di Vibonati svolge il suo lavoro con grande professionalità ed indiscusso senso del dovere.

Durante la cerimonia sono state consegnate anche delle medaglie d'onore a tre cittadini di Roccadaspide morti nei campi di concentramento nazisti:

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR ANTONIO DI GIORGIO nato a Roccadaspide il 13giugno 1915, fu chiamato alle armi a 21 anni. Catturato dai tedeschi, nel settembre del 1943 fu deportato in Germania dove perse la vita nel marzo del 1944 durante un bombardamento. RITIRA LA MEDAGLIA LA NIPOTE FILOMENA RESIDENTE A ROCCADASPIDE.

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIG. ANTONIO URTI nato a Roccadaspide il 27 novembre 1924, fu chiamato alle armi a 21 anni e destinato ai lavori forzati in miniera nei campi di concentramento in Germania dove ha perso la vita il 19 ottobre 1944. RITIRA LA MEDAGLIA LA NIPOTE SINFOROSA IULIANO RESIDENTE A ROCCADASPIDE.

MEDAGLIA D’ONORE CONCESSA ALLA MEMORIA DEL SIGNOR MICHELE RICCO nato a Roccadaspide il 28 aprile 1921, fu chiamato alle armi ad appena 20 anni. L’8 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi e deportato nei campi di concentramento in Germania ove morì il 29 aprile del 1945. RITIRA LA MEDAGLIA IL NIPOTE MICHELE RESIDENTE A CAPACCIO.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin