Anche questanno il complesso della diga di Piano della Rocca spalanca le sue porte ai visitatori in occasione della Settimana nazionale della bonifica e dellirrigazione con levento Parco diga Alento Porte aperte che si terrà domenica 15 maggio. Per lintera giornata apertura gratuita al pubblico degli impianti, del parco e delloasi. E tutti potranno visitare, accompagnati da esperti, il più significativo impianto idraulico che gestisce le acque di superficie del sud Italia. Nel pomeriggio si svolgerà, inoltre, la festa della Madonna dellacqua, in coincidenza con lavvio della stagione irrigua 2011 dedicata come ogni anno ai consorziati dellente di bonifica Velia che aspettano questo appuntamento annuale. Il doppio evento è organizzato dal Consorzio Velia per la bonifica del bacino dellAlento, in collaborazione con il Consorzio irriguo di miglioramento fondiario di Vallo della Lucania. «Parco diga Alento porte aperte - spiega il presidente del Consorzio Velia, avv. Franco Chirico - è una manifestazione ricca di eventi, spettacoli, visite guidate e percorsi tematici alla scoperta dellOasi, del Parco e della Diga. In questo modo larea a valle della diga si trasformerà in una grande piazza che accoglierà i visitatori. La festa della Madonna dellAcqua, invece, è una manifestazione popolare e religiosa che si svolgerà dal pomeriggio fino a sera, con musica, suoni e danze». Alle ore 9,30 il complesso sarà aperto al pubblico e, come da tradizione, in mattinata saranno organizzate escursioni in battello sul lago, visite guidate alla diga e ai suoi impianti, passeggiate e percorsi in bici lungo gli itinerari delloasi. Sono previste anche attività di animazione per bambini e ragazzi, gare di pesca sportiva, canottaggio ed esibizione di modellismo acquatico ed aereo sul lago con idromodelli a scoppio dellAssociazione aereomodellisti salernitani. Per il pranzo o gli spuntini sarà possibile servirsi, a proprio carico, del ristorante o del bar ubicati allinterno del parco. La festa della Madonna dellacqua prenderà il via, invece, alle ore 16,30 con lingresso degli ospiti. Alle 17 arriverà la banda musicale Giovani verdiani. Seguirà alle 18 la celebrazione della santa Messa in onore della Madonna dellacqua con la benedizione del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, mons. Giuseppe Rocco Favale. Il tardo pomeriggio sarà allinsegna della musica e dei balli di tradizione popolare con la quadriglia della brigantessa a cura della proloco Gelbison di Vallo.