Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro domenica 3 marzo 2013, nellambito della Giornata Nazionale delle ferrovie dimenticate organizzerà uniniziativa a tema nella stazione ferroviaria di Padula. Il titolo dellevento è ispirato alla novellistica pirandelliana: Il treno ha fischiato. In collaborazione con lAssociazione Le formiche operaie, la Protezione Civile Vallo di Diano, il Comune di Padula e la Comunità Montana Vallo di Diano si sta provvedendo, e si provvederà, ad unopera volontaria di ripulizia dellintera area dello scalo padulese da erbacce, rifiuti e quantaltro. Questo per ridare dignità ai luoghi ferroviari e dare un segnale forte di radicamento sul territorio per quanto riguarda la battaglia ferroviaria, ripristinando la fermata degli autobus del Servizio Sostitutivo di Trenitalia sul piazzale esterno della stazione ferroviaria, come è già avvenuto a Polla, e non più sul piazzale di unarea di servizio distante oltre 100 metri. Il programma delliniziativa prevede linizio delle attività alle ore 8,00, lintervento di Don Vincenzo Federico per la Caritas Regionale e del cantante teggianese Rocco De Paola. Alle ore 12,00 si terrà una conferenza stampa in cui sono state invitate a partecipare tutte le Autorità locali e nella quale il Comitato esporrà il lavoro fatto nel periodo da ottobre a marzo e le prossime iniziative volte a stanare i piani alti per interessarli alla questione della tratta. La stazione di Padula, come altre del Vallo di Diano, è inoltre al centro di trattative con Comune ed enti locali per lassegnazione del comodato duso gratuito in modo tale da recuperarla definitivamente e non lasciarla più nellincuria e nel degrado generale. Riscoprire la linea, recuperare la memoria ferroviaria, ripristinare la dignità dei luoghi e tenere la questione in permanente attualità lavorando di concerto con gli organi competenti partendo dal basso sono i punti cardine della linea adottata dal Comitato.