Dopo il successo del campionato Nazionale Fidal Master di Mezza Maratona, svolto il 10 ottobre 2010, domenica 3 aprile 2011 torna nella sua classica data la 12^ edizione dellHalf Marathon del Mediterrano. Gara podistica su strada, sulla classica distanza di km 21,095, organizzata dalla Libertas Agropoli, in collaborazione Fidal, Parco Nazionale del Cilento, Comune, Provincia e Regione Campania. Una mezza maratona, attesa da tanti atleti che provengono da tutta Italia, ritenuta nel suo genere tra le più belle gare podistiche di corsa su strada che si corrono nel territorio italiano. Tutto questo è dato sia dallimpeccabile organizzazione, sotto la direzione del prof. Roberto Funicello, sia dal percorso che si svolge in uno scenario altamente suggestivo: dallAcropolis arrocata, ai templi di Paestum (lantica Poseidonia); dal verde delle colline, al mare cristallino della costa cilentana. Definito il programma dellallestimento del Villaggio Maratona in via Risorgimento: dalle 10 alle 20 di sabato 2 aprile, sarà possibile visitare gli stand degli sponsor, nello stesso orario si può ritirare il pettorale presso il bar Augusta in via Risorgimento. Gli atleti che decidono di arrivare la mattina di domenica 3 aprile possono ritirarlo dalle 7.30 alle 9,00. Nel tardo pomeriggio di sabato 2 aprile presso il Palazzetto dello Sport De Concilis ci sarà la presentazione ufficiale dei Top Runners e dei Pace Maker condotta dallo Speaker della gara Marco Cascone. Dopo seguirà il Pasta Party offerta da Gragnano in Corsa, sponsor della manifestazione. Il ritrovo degli atleti è previsto a partire dalle ore 7 sul lungomare San Marco (per coloro che provengono dalla nuova Statale 18, luscita consigliata è Agropoli sud, successivamente proseguire per il lungomare San Marco). La partenza è prevista alle ore 9,30 in via Risorgimento, accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri in rappresentanza dellEsercito Italiano. La corsa proseguirà lungo tutto il lungomare San Marco. Dal terzo chilometro si entrerà nel territorio di Capaccio-Paestum, il passaggio della metà della corsa, verrà posto nellarea Archeologica di Paestum, successivamente farà ritorno ad Agropoli con larrivo allo stesso punto di partenza. Il percorso sarà chiuso interamente al traffico, per la sicurezza degli atleti, tutti gli incroci saranno presidiati da Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili Urbani e personale della protezione civile. Valentino Ristallo