Sabato 8 maggio alle ore 19:00, allingresso della bella cattedrale dedicata a San Michele Arcangelo di Rutino, S.E. Mons. Giuseppe Rocco Favale, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, taglierà il nastro di posa prima pietra per la costruzione del Totem della Pace. Insieme al sindaco Michele Voria saranno presenti il Presidente e i sindaci dei comuni della Comunità Montana Alento Montestella e dellUnione dei Comuni Alto Cilento, interverranno il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, la Sig.ra Pia Balducci Molinari e lOn. Pasquale Vessa componente commissione ambiente della Camera dei Deputati. La Fondazione Mediterraneo si è fortemente impegnata promuovendo in tutto il Mondo il Totem della Pace. Proposto nel 1997 in occasione del II Forum Civile Euromed di Napoli, dopo undici anni un comitato scientifico costituito ad hoc ha individuato nellopera Totem della Pace dello scultore torinese Mario Molinari il simbolo più adatto per rappresentare la pace nel Grande Mediterraneo e nel Mondo. La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi, di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno. La vela che si tinge di rosso, allalba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dellUniverso. Questa azione è sostenuta da 184 Paesi nel mondo e dai principali organismi internazionali quali: la Lega degli Stati Arabi, lAssemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Fondazione Anna Lindh, le Nazioni Unite, ecc. Lopera sarà realizzata in oltre 200 città nel mondo e presso le seguenti istituzioni internazionali: Parlamento Europeo (Bruxelles), Nato (Bruxelles), Consiglio dEuropa (Strasburgo), Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (Malta), Lega degli Stati Arabi (Il Cairo), Consiglio di Cooperazione degli Stati Arabi del Golfo (Riyad), Unione per il Mediterraneo (Barcellona), FAO (Roma), UNESCO (Parigi), Unione del Maghreb Arabo (Rabat), ONU (New York). La data dellotto maggio, afferma il sindaco Voria, non è casuale, infatti è la data dellapparizione dellArcangelo Michele, Santo Patrono di Rutino che solennemente si festeggia ogni anno nella domenica successiva, quindi la seconda di maggio. Il giorno 9, dopo la solenne Celebrazione Eucaristica delle ore 11:00 nel corso della processione, si terrà il tradizionale Volo dellAngelo che nelleterna lotta tra il Bene ed il Male farà prevalere il primo per profondere la pace, in serata si esibirà la famosa soprano Katia Ricciarelli. Appuntamento al 7 agosto per linaugurazione della scultura ultimata in apertura della manifestazione Angeli e Demoni, che seguirà nei tre giorni successivi, metafora felice che fa da stemma alliniziativa, interpreta lidea di ricercare e individuare percorsi condivisibili allinterno di uno scenario che conduce alla riscoperta di valori profondi e di radici consolidate. Si svolge una coraggiosa sfida, in gran parte giocata sullazzardo di coniugare, una triplice serata di incontri, dibattiti e discorsi pubblici (con la partecipazione di stimati studiosi di discipline, teologiche, antropologiche, pedagogiche e filosofiche, di illustri) con unacrobatica sfilata di Angeli e Demoni nei cieli di Rutino.