Dalla Bcc Comuni Cilentani 1mln di dollari alle banche dell'Ecuador

notizie

La BCC dei Comuni Cilentani, nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale, partecipa al programma di sviluppo promosso delle BCC campane a sostegno delle piccole banche di un villaggio ecuadoriano. Un prestito di un milione di dollari a tasso agevolato a Codesarollo, la banca di secondo livello del sistema di 800 sportelli dislocati in una delle aree più disagiate del Sud – America. L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del rinnovato accordo tra Federcasse (l’Associazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane) e Codesarrollo (la banca di secondo livello del sistema delle oltre 800 piccole banche di villaggio) finalizzato a sostenere il processo di sviluppo dell’economia solidale e delle finanze popolari nel Paese sudamericano, a dieci anni dalla precedente intesa con la quale si avviò il progetto “Microfinanza Campesina”. Ieri pomeriggio, nella sede della Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia e di Montecorvino Rovella, è stato reso operativo il prestito dell’importo di 1 milione di dollari, suddiviso in quote di 100mila euro tra dieci Bcc della Campania. L’atto deliberativo è stato firmato da Cerullo Domenico, Vice Presidente Bcc Alto Casertano e Basso Frusinate; Silvio Petrone, Presidente Cra/Bcc di Battipaglia e Montecorvino Rovella; Rosario Pingaro, Presidente Bcc di Capaccio Paestum; Pasquale Lucibello, Vice Presidente Banca del Cilento e Lucania Sud; Lucio Alfieri, Presidente Bcc dei Comuni Cilentani; Domenico Sessa, Presidente Cra/Bcc di Fisciano; Anna Miscia, Presidente Bcc Monte Pruno di Roscigno e di Laurino; Luigi Zollo, Presidente Bcc di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi; Angelo D’Amato, Presidente Banca di Salerno Credito Cooperativo; Giovanni Rinaldi Presidente Bcc di Buonabitacolo. “Confermiamo in maniera concreta la piena adesione, attraverso la micro finanza – ha affermato il presidente di Federcampana Bcc Silvio Petroneai – ai valori della cooperazione di credito: il primato della persona, l’auto-aiuto, la democrazia economica e il dialogo e lo scambio reciproco tra comunità, tra Paesi del Nord e del Sud del mondo”. Tecnicamente l’operazione finanziaria si configura in un mutuo chirografario – assistito da garanzia del Fondo Ecuadoriano “Populorum Progressio” – della durata di cinque anni con preammortamento di dodici mesi, al tasso del 4 per cento annuo con rate semestrali posticipate. In dieci anni, oltre 200 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali hanno messo a disposizione di Codesarrollo (per piccoli prestiti erogati dalle banche locali cooperative alle proprie comunità) oltre 40 milioni di dollari. Nel corso di questi anni il progetto “Microfinanza Campesina” è diventato un caso di scuola a livello internazionale, rappresentando oggi una delle iniziative più importanti di cooperazione allo sviluppo in chiave mutualistica e partecipata, attivato e sostenuto con fondi esclusivamente privati. La nuova missione del Credito Cooperativo in Ecuador si terrà dal 3 al 12 ottobre 2014.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin