Appuntamenti

Dal 26 al 30 Aprile al via gli appuntamenti di ViviamoCilento


Il Comune di Pollica, capofila del partenariato istituzionale composto dai comuni di Castellabate, Casal Velino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Lustra, Perdifumo, con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ha presentato il primo “Slow Festival VIVIAMOCILENTO”, un progetto ideato dall’associazione “èmotivi” a.p.s. di Parma.2012VIVIAMOCILENTO è un festival con una formula inedita che si svolgerà tra Pollica, Casal Velino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Lustra,Perdifumo, Castellabate e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo diDiano. Un invito a scoprire una terra, il suo cielo e il suo mare, i suoiprofumi e i suoi sapori, la sua storia e la sua leggenda.Nel periodo in cui quest’angolo d’Italia offre il meglio di sé, il Festivalrappresenta la possibilità di vivere una primavera diversa, cherisuonerà di musica e di poesia, saprà di fiori e di terra, farà rivivereun tempo tra storia e leggenda; la possibilità di trascorrere giornateinsieme ad alcuni dei più grandi musicisti del panorama musicaleitaliano, ma anche a storici, filosofi, poeti, seguendo i dettami dell’antica filosofia eleatica che qui nacque, è unione di corpo e mente, unione di musica e storia, maanche scoperta di un territorio e un incontro con la sua gente.

Giovedì 26 a Casal Velino,
Il prestigioso trio formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e NatalioLuis Mangalavite. Uno show in bilico fra brio e meditazione, fra ironiae maestria, fra l’arte e la vita guidato da tre grandi maestri. Unapirotecnica combinazione di talento ed emozione.

Venerdì 27 a Villa Materazzo di Castellabate,
Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Giovanile del Sannio direttada Alessandro Nidi, proporrà il suo originalissimo “Uomo sinfonico”. In questo vero e proprio concerto-spettacolo l’artista proporrà molti deisuoi più celebri successi, ma anche romanze tra le più conosciute delrepertorio della grande opera lirica, che saranno reinventate in unviaggio musicale raffinato dalle inedite e coinvolgenti atmosferemelodiche e armoniche, nel quale troverà spazio anche la celeberrima“Mattinata” di quel Ruggero Leoncavallo che qui passò alcuni annidella sua fanciullezza.

Sabato 28 a Torre Caleo di Acciaroli,
Nello splendore del tramonto sul mare, il concerto-evento di Vinicio Capossela, unica tappa che l’artista terrà al di fuori della sua tournée“Marinai, Profeti e Balene”. Un modo per aderire alla filosofia di questoFestival partecipandovi con un concerto da lui voluto “al tramonto”,momento culminante di un fitto cartellone.Domenica 29 Torre Caleo di Acciaroli,Il palcoscenico sarà conquistato da Daniele Silvestri, pronto a farballare e cantare il suo pubblico rinnovando il successo del suo“S.C.O.T.C.H. Tour 2012” (il cui fortunato album ha già conquistato ildisco d’oro), accompagnato dalla sua fidatissima band de “I SolitiNoti”.

Lunedì 30 a Castellabate,
Il jazz coinvolgente e moderno di Fabrizio Bosso, la “tromba d’oro” del nuovo jazz italiano, accompagnato al pianoforte da Luis Mazzariello.

E poi giornate intense e divertenti anche per i bambini, con gare diaquiloni, “Giochi dimenticati” e Orienteering. Per gli adulti ci sarannopasseggiate per immergersi nei luoghi del Cilento guidati da storici ofilosofi, lungo cinque sentieri che coniugano la costa e l’interno digrande fascino. Alla fine dei sentieri troveremo dei “Buffet cilentani” ricchi dei prodotti tipici. Un menù da far venire l’acquolina in bocca:acqua sale, fusilli al ragù di castrato, cavatelli, zeppole, ciambotta,parmigiana, melanzane e peperoni ‘mbuttunati, mastacciuoli, panecasereccio, sfriunzolo, scauratielli etc. Questi sono solo alcuni deipiatti che si prepareranno al momento per gli invitati diVIVIAMOCILENTO.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin