Ben 52 comuni partecipanti, 43 federazioni sportive presenti, 25 campi di gara, settemila atleti under 16 in competizione e circa tremila persone coinvolte nell'organizzazione: si apre ufficialmente sabato 9, nella suggestiva cornice dei Templi di Peastum, la prima edizione dei Giochi della Provincia, ovvero le prime Olimpiadi salernitane. Un evento sportivo, organizzato dal Coni di Salerno, che coinvolgerà l'intero territorio provinciale per due settimane, fino al 23 giugno. Si inizia alle 17.30, al porto di Agropoli, dove arriverà via mare la fiaccola olimpica realizzata ad hoc. Lì verrà presa in consegna dal primo dei venti tedofori bambini che, attraverso un percorso di nove chilometri, la condurranno al braciere ai piedi dei templi. Sarà quello il momento clou della cerimonia di apertura dei giochi che inizierà alle 21 e vedrà la partecipazione di oltre duemila persone. Toccherà a quel punto all'ultimo dei tedofori, la schermitrice azzurra pluri olimpionica Giovanna Trillini, accendere la fiaccola e aprire ufficialmente i Giochi. Da quel momento gli atleti si cimenteranno in 52 discipline sportive: oltre a quelle ufficiali, che sono la maggior parte, ci saranno anche altre legate alle tradizioni popolari come la trottola, la ruzzolla, la lippa e la murra.