Appuntamenti

Da Eboli ad Agropoli un grande evento rievocherà l'operazione Avalanche


Un grande evento Rievocherà l’operazione Avalanche. Si è tenuta stamattina nell’aula consiliare la presentazione del progetto PASS “Lo sbarco alleato del 1943 sulla Costa del Sele”, ammesso a finanziamento dalla Regione Campania per 150.000 euro. L’evento si svolgerà dal 9 al 25 settembre nei comuni di Eboli, Battipaglia, Agropoli, Capaccio Paestum, Altavilla Silentina, Campagna, Serre, con mostre di fotografia, pittura, scultura, documenti di archivio; film, spettacoli teatrali, degustazione di prodotti tipici, spettacoli musicali, visite guidate, giochi, gemellaggi con luoghi simbolo della Seconda Guerra Mondiale, per “raccontare” gli eventi che si verificarono lungo la costa del Sele, nel settembre 1943, quando il nostro territorio fu protagonista di un evento cruciale della 2° conflitto: lo sbarco degli alleati anglo-americani (operazione Avalanche). Il progetto, elaborato dalla società PanAgheia srl, e proposto da un consorzio di comuni, è stato illustrato dagli amministratori degli enti interessati: il Sindaco di Eboli, avv. Martino Melchionda, il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Antonio Conte; l’assessore Marco Inverso del Comune di Agropoli; l’assessore Enzo Giardullo del Comune di Altavilla Silentina; l’assessore Alfredo Liguori del Comune di Battipaglia; l’assessore Barlotti del Comune di Capaccio Paestum; l’assessore Liberato Ceriale del Comune di Campagna; il Sindaco di Giungano, Francesco Palumbo, i curatori del progetto, Giuseppe Fresolone e Antonio Vocca . Il sindaco di Eboli,avv. Martino Melchionda “Il successo riscontrato da questo progetto in sede di valutazione da parte della Commissione regionale di valutazione dei POR FESR Campania 2007/2013, è legato, oltre che alla validità del progetto in sé, anche al all’efficacia del sistema PASS, cioè al partenariato fra Comuni che, di propria iniziativa, si sono uniti in partenariato ed hanno colmato un vuoto di programmazione regionale”. Antonio Conte, Vicesindaco ed Assessore alla Cultura: “ Questo progetto è la porta di accesso ad una serie di eventi ed opportunità che si verificheranno nei prossimi anni e che saranno un volano culturale e turistico, di cui si dovrà tenere conto sul territorio. Aver fatto rete consente di mettere a disposizione un giacimento culturale unico, Paestum e il Parco del Sele, su cui si potrà costruire un evento internazionale. Stiamo già lavorando al progetto esecutivo”. Arch. Vincenzo Consalvo, assessore ai lavori pubblici: “Va sottolineata l’intuizione che questi 10 comuni hanno avuto nel consorziarsi volontariamente per partecipare al POR. La stessa Regione Campania ha riconosciuto questo PASS come punto di partenza per creare un ulteriore rinforzamento del partenariato”. Adolfo Lavorgna, assessore alle Attività Produttive e Turismo: “ Circa 5000 persone all’anno vengono nella Piana del Sele dagli Stati Uniti per visitare i luoghi dello sbarco. Questo evento permetterà di intercettare questo flusso turistico in vista anche del 70° anniversario dello sbarco, che si avrà nel 2013”. Prof. Giuseppe Fresolone: “Il progetto propone una nuova visione del turismo, quello culturale, e contribuisce alla diffusione ed affermazione di valori universali, quali il rispetto e l’armonia fra i popoli. I suoi punti di forza sono la dimensione storico – culturale , quella conoscitiva e paesaggistica, quella artistica – emozionale.” Dott. Antonio Vocca: “Molto importante è l’aspetto della memoria: il progetto infatti sarà candidato al “Forum delle Culture “ del 2013 e al “Parco della Memoria” della Regione Campania in via di realizzazione”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin