Attualita'

Da Agropoli l'allarme dell'ASI: "mettere in sicurezza le scuole"

notizie

ROMA - Mettere subito in sicurezza il 72% delle scuole italiane. A chiederlo con vigore e' il presidente di Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno. Infatti, secondo l"indagine del Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics elaborata per Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, in Italia, nel 2014, solo il 28% delle scuole ha il certificato di agibilita' statica, igienico ambientale e protezione incendi, contro il 96% della Germania, il 93% della Francia, il 92% dell'Inghilterra, l'87% della Spagna, il 77% della Polonia, il 76% del Portogallo, il 68% della Romania, il 59% della Bulgaria e il 57% della Grecia che chiude la classifica. "Gli italiani vogliono sapere dove vanno a finire i soldi versati con le tasse. Serve maggiore trasparenza. - afferma Vittorio Carlomagno - Tre contribuenti su quattro chiedono di investire sulla sicurezza, sui giovani e sulla pubblica istruzione affinche' tutti gli edifici scolastici siano a norma ed antisismici''. Nel corso della manifestazione Fisco Tour 2014, giunta stamane ad Agropoli, il presidente Carlomagno ha ricordato che in Italia, tre scuole su quattro non sono a norma. Appena il 28% degli edifici, infatti, ha il certificato di agibilita' statica, quello di agibilita' igienico sanitaria, nonche' il certificato prevenzione incendi. ''Basta con i proclami di tutti i giorni. Bisogna iniziare a risolvere i problemi degli italiani. Il governo in carica deve dimostrare di saper spendere i nostri soldi in opere utili, riconquistando la fiducia dei contribuenti italiani. I dati statistici - conclude Carlomagno - dicono che solo un cittadino su cinque capisce perche' paga le tasse. Solo con la tax compliance si puo' combattere l'evasione fiscale''.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin