È Il lavoro tra mercato e democrazia il tema di base della III Edizione dellInternational Summer School di Filosofia e Politica, che si terrà a Paestum dal 4 al 6 giugno prossimi, organizzata dalla Fondazione Italianieuropei, in sinergia con lIstituzione comunale Poseidonia, il Comune di Capaccio Paestum e il Comune di Agropoli. Un tema quanto mai attuale non solo per la società italiana, ma soprattutto per lagenda di governo e per lo sviluppo delle politiche sociali dei prossimi anni.
La school è infatti rivolta, in prevalenza, a studiosi e ricercatori, con docenti di fama internazione che terranno le lezioni nei tre giorni di permanenza a Paestum presso il Minerva Resort Hotel. Ma, indirettamente, rappresenterà lagorà ideale per riflettere sullo stato del mercato del lavoro nel terzo millennio e, di riflesso, sulla salute dellimprenditoria italiana e meridionale. Oltre ai numerosi filosofi di fama mondiale, interverrà anche lon. Massimo DAlema, che per loccasione visiterà Paestum e il Cilento nei giorni del 5 e 6 giugno. La Fondazione Italianieuropei è nata nel 1998 su iniziativa di un gruppo di personalità del riformismo italiano per contribuire alla europeizzazione e alla selezione delle nuove classi dirigenti nel campo della politica, dellimpresa, dellamministrazione pubblica e della cultura.
IL PROGRAMMA
4 GIUGNO
10.30 La filosofia, il lavoro e le forme del fare.
Intervengono: Carlo Sini, Laura Bazzicalupo e Salvatore Natoli. Coordina: Massimo Adinolfi.
15.00 Sistema dei bisogni e bene comune.
Intervengono: Alessandro Ferrara, Carlo Galli, Mauro Magatti. Coordina: Geminello Preterossi.
5 GIUGNO
10.00 Dopo Marx: lavoro e soggettivazione politica.
Intervengono: Stefano Petrucciani e Michele Ciliberto. Coordina: Davide Tarizzo.
15.00 Leconomia politica tra sapere e potere.
Intervengono: Franklin Serrano e Salvatore Biasco. Coordina: Alfredo DAttorre
17.30 Lavoro, cittadinanza, immigrazione.
Intervengono: Renzo Guolo e Alessandra Facchi. Coordina: Luca Baccelli.
6 GIUGNO
10.00 Tavola rotonda conclusiva.
Il lavoro e la costruzione politica del mercato e della democrazia.
Intervengono: Massimo DAlema, Nigel Thrift e François Jullien.