Attualita'

Continua a Paestum il tour di Itinerari Mediterranei


Continua il tour itinerante della dieta mediterranea, ad opera dello staff del progetto “Itinerari Unesco: da Napoli al Cilento, il racconto della dieta mediterranea”, promosso dal Comune di Ogliastro Cilento e dalla Fondazione “G. Vico”. Giunto a metà del percorso, il progetto farà tappa, il prossimo 11 maggio, nell’area archeologica di Paestum. Presso la piazzetta antistante la basilica Paleocristiana, infatti, a partire dalle ore 17, si terrà il dibattito dal titolo "Incontri Mediterranei" a cui parteciperanno Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione “Giambattista Vico”; Michele Apolito, sindaco di Ogliastro Cilento; Mario Miano, assessore all’agricoltura della Provincia di Salerno; Sabina Martusciello, professore associato di Rilievo urbano e ambientale della Seconda Università degli Studi di Napoli; Antonio Orlotti, presidente della C.I.A. (Confederazione italiana agricoltori) di Salerno; Paolo Paolino, esperto di dieta mediterranea, autore di numerosi volumi sull’argomento; Giovanna Voria, chef. Durante la manifestazione, la piazza sarà allestita con numerosi stands espositivi, dove sarà possibile degustare piatti tipici della dieta mediterranea, che verranno sapientemente preparati a cura degli alunni e dei docenti dell’IPSEOA (Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera) di Capaccio. I prodotti tipici del Cilento saranno messi a disposizione dai numerosi produttori che hanno voluto sposare l’idea progettuale, nell'ottica della valorizzazione del ricco patrimonio enogastronomico locale. Al termine della manifestazione seguirà uno spettacolo musicale. Intanto la mostra fotografica sulla dieta mediterranea, presentata a Napoli lo scorso 27 aprile, è giunta ad Ogliastro Cilento il 9 maggio e vi permarrà 4 giorni, per poi transitare nei vari comuni partner del progetto: Prignano Cilento, Rutino, Torchiara, Laureana Cilento, Perdifumo e Casalvelino. E’ partito, nel frattempo, anche il concorso scolastico "Racconta la dieta mediterranea" che prevede la creazione da parte degli alunni di elaborati sulla dieta. Il migliore verrà premiato, in occasione della presentazione del report finale del progetto, previsto per il 13 luglio prossimo, a Paestum. Scopo dell’ambizioso progetto, partito nel febbraio scorso, è favorire con mostre itineranti, incontri a tema, convegni e una strategia integrata di marketing, la destagionalizzazione dei flussi turistici. Il presidente della Fondazione Vico, Prof. Vincenzo Pepe, ha spiegato: “il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il territorio e le sue peculiarità, attraverso incontri nelle scuole e in posti bellissimi del nostro territorio, per svelare il vero modo di mangiare sano. In sintesi, un intero territorio si sta raccontando attraverso i suoi sapori. Gli incontri e le degustazioni delle ricchezze della nostra terra, stanno suscitando nei turisti la curiosità di visitare ancor di più le nostre terre, per scoprirne virtù e peculiarità”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin