Presentazione del volume, letture, suggestioni musicali e mostra fotografica per raccontare un viaggio lungo una vita: imbarco proprio di fronte al porto di Scario, eccezionalmente senza biglietto, presso il ristorante U'Zifaro domenica pomeriggio ore 18:00. Tutte le storie dovrebbero essere raccontate, ancor più quelle che sono la base, il tessuto connettivo di una società per come oggi riusciamo a percepirla. Il nostro giovane autore ci ha provato con, a nostro parere, delicatezza e passione raccontando, in un breve, intenso e commovente libello di uno dei momenti più significativi della storia delle nostre terre.Il fenomeno migratorio che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 ha interessato ampie zone del Cilento e' raccontato in questa sorta di "biografia emozionale" da Gianluigi Tedesco con un linguaggio piano e a tratti spontaneo quasi a voler ricalcare quella che e' stata la vera natura del protagonista della storia Pasquale Marino, uno dei primi ragazzi di Scario a pronunciare la frase"uaglio' me ne vado in America".
Sofferenze, privazioni ma anche soddisfazioni e speranze in questa storia che altro non e' se non una delle mille storie dei migranti cilentani riscoperta grazie alla mai scomparsa tradizione orale che i pochi anziani in grado di raccontare, e gli ancor meno giovani disposti ad ascoltare, fanno vivere nella quotidianità delle proprie esistenze.
Gianluigi ha voluto e saputo ascoltare e, muovendosi con perizia e passione ha ricercato tutti i pezzi di questa storia di vita anche attraverso immagini d'epoca di forte suggestione che ci propone all'interno del volume, oltre che, grazie al suo lavoro di grafico, in stampe di grosso formato che potranno essere ordinate e visionate durante la presentazione.
Sara' il Prof.Angelo Guzzo, giornalista e storico di chiara e riconosciuta fama, a guidarci alla scoperta di "Cleveland da Scario a New York".
Accompagnato dalla maestria delle note del cantautore Lello Cirone.
Moderatrice dell'incontro l'Arch. Monica Marando.
