Un tuffo nel cuore verde del Cilento.
Anche questanno, gli itinerari di Naturalmente Cilento sono una realtà che porta alla scoperta dello straordinario patrimonio naturalistico e culturale di un territorio che offre, ai visitatori, mille sfaccettature diverse.
Fortemente voluto dallEnte Parco del Cilento e Vallo di Diano e finanziato dalla Regione Campania, il progetto punta ad arricchire lofferta nei segmenti del turismo naturalistico e culturale, di cui il Cilento è uno straordinario mix, un intreccio di storia, cultura e natura, di mare e di monti, di borghi antichi e mistici luoghi di culto, di sapori ed odori unici al mondo.
Partiti il 5 luglio, i tour a bordo della City Sightseeing stanno già registrando presenze lusinghiere e un crescente interesse.
Diciotto gli itinerari che, fino al 12 settembre, porteranno i turisti in giro per il Parco, patrimonio mondiale dellUNESCO.
Un programma che copre lintera settimana, con punte di 3 tour nella stessa giornata, e che spazia tra storia, archeologia, natura e religione.
Sono previste anche golose degustazioni e visite guidate con professionisti esperti della storia, della cultura e della natura del Parco.
Il martedì, ad esempio, si parte da Agropoli con una tappa a Paestum per il tour I tesori del Cilento e del Vallo di Diano che conduce alla scoperta delle Grotte di Pertosa, le più importanti dellItalia Meridionale, incuneate sotto i Monti Alburni e ricche di affascinanti e misteriose gallerie.
Sempre il martedì, poi, il tour Un mare di storia , con partenza alle 9.00 da Acciaroli, regala un tuffo nel passato e nella tradizione cilentana, con la visita al Museo delle Arti Femminili di Vallo della Lucania, al Museo della Civiltà Contadina e al sito archeologico di Moio della Civitella.
Il mercoledì, invece, con litinerario In viaggio tra le meraviglie si parte da Marina di Camerota alle 9.15 e, dopo aver fatto tappa a Palinuro, si visita la bellissima Certosa di Padula, la più grande dItalia. Si fa tappa, poi, a Teggiano, dove è prevista anche un gustoso assaggio di prodotti tipici.
Sempre mercoledì, un altro tour, Navigando nel tempo, prevede la partenza da Santa Maria di Castellabbate alle 9.15 per dirigersi verso Velia, lantica città greca, patrimonio dellUNESCO, dopo aver fatto tappa ad Acciarioli, Pioppi e Marina di Caselvelino.
Ancora il mercoledì, infine, alle ore 15.40, si parte da Acciaroli per il tour Passeggiando tra i templi, che prevede una tappa a Santa Maria di Castellabate, per proseguire con la visita ai famosi templi di Paestum, un sito archeologico famoso in tutto il mondo per le sue splendide rovine.
Per informazioni e prenotazioni - numero verde 800600601
da cellulari e dallestero +39 06 39967650