‘Una mano per il mare’. È questo il claim ideato dagli alunni della Scuola Primaria Ramella di Vigevano (Pv) come campagna di comunicazione per la tutela e la valorizzazione dei nostri mari, vincitore del concorso nazionale “Le magie del mare: alla scoperta delle Aree Marine Protette con Winx Club” promosso da Fondazione Symbola, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Rainbow con la collaborazione di Federparchi, il contributo e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente - Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare. La minicampagna che sollecita con immagini e parole a rispettare il mare, a non gettare rifiuti, a non inquinare e a non fare rumori che potrebbero disturbare la fauna marina, ha conquistato il primo gradino del podio uscendo vincitrice tra una rosa di 18 campagne finaliste. Ad assegnare il premio - che prevede un soggiorno didattico di tre giorni nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Ente gestore delle due AMP Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, e la realizzazione campagna di comunicazione junior da parte del Sistema della Aree Marine Protette Italiane proprio con immagini e slogan ideati dalla scuola vincitrice del concorso – a Susanna Barbaglia, maestra della classe 3/a B della Scuola Primaria “Vittorio Ramella” di Vigevano, in una cerimonia questa mattina al ministero dell’Ambiente sono stati: Fabio Renzi – Segretario Generale Fondazione Symbola, Amilcare Troiano – Presidente Parco Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Roberta Massaccesi – Marketing executive Rainbow e Maria Carmela Giarratano – Ministero dell’Ambiente. La premiazione è stata anche l’occasione per allestire una mostra con i lavori della prime cinque scuole classificate. La selezione dei lavori e la scelta del vincitore tra i diciotto finalisti, provenienti dalle scuole elementari di Alghero, Ancona, Brindisi, Mercatello Salerno, Milano, Salerno, Senorbi (Ca), Siracusa, Taggia (Im), Toirano, Torino e Villa di Serio (Bg), è stata invece a cura della giuria composta da: Maria Carmela Giarratano – DG per la protezione della natura e del mare del Ministero Ambiente, Domenico Sturabotti – Direttore Fondazione Symbola, Amilcare Troiano – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Iginio Straffi – CEO Rainbow, Giampiero Sammuri – Presidente Federparchi, Alessandro Paciello -Presidente Aida Partners Ogilvy Pr e Monique Hemsi – Responsabile progetti educational giornalino OKAY.