Si è insediata ufficialmente oggi, 27 giugno 2013, presso la sede di Roma del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Commissione di Riserva dellArea Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta. A rappresentare le associazioni ambientaliste Walter Iannotti, dal 2005 Responsabile nazionale della Campagna Diritti al mare, diritti del mare dellassociazione VAS che, insieme ad Enrico Di Lauro delegato del Comune di Camerota, Carla Peroni delegata del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Taira Di Nora delegata dellISPRA, Rosario Florio rappresentante della Capitaneria di Porto ed un delegato della Regione Campania, affiancheranno Angelo De Vita Direttore dellAMP e del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Giuseppe Italiano rappresentante del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Presidente dellArea marina. LAMP Costa degli Infreschi e della Masseta è stata tra le ultime aree marine istituite dal Ministero dellAmbiente, ha unestensione di 2.332 ettari ed interessa 13.808 metri di costa ed insieme alle restanti 26 AMP, tra cui lArea marina protetta di Santa Maria di Castellabate ed i 2 Parchi sommersi di Baia e di Gaiola, contribuisce alla tutela complessiva della rete delle aree marine protette italiane costituita da circa 228 mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa. LAMP Costa degli Infreschi e della Masseta è localizzata in provincia di Salerno e coinvolge i territori del Comune di Camerota e San Giovanni a Piro con circa 18 km di costa frastagliata, alta e rocciosa. Costa degli Infreschi e della Masseta è uno dei pochi paradisi naturali ancora intatti della costa tirrenica meridionale, con unelevato valore di eterogeneità ambientale, caratterizzata da piccole rade e scogliere che comprendono molteplici cavità naturali che danno origine a scenari incantevoli.