Il Natale è senza dubbio la festività ciclica più importante a livello globale e rappresenta il culmine anche nel Cilento special modo sotto l'aspetto folkloristico. È in questa occasione che si concentrano usi ed usanze, originando un apparato di tradizioni assai ricco e variegato che spazia dalla gastronomia alla cristianità più diffusa, sforando finanche in accesi rituali, seppur in parte sopraffatti dalle insidie del tempo e ormai praticati quasi nell'inconscio: una non consapevolezza che invece risulta ancora viva nei ricordi di chi ha vissuto la gioventù nei tempi passati.
Il fuoco. Riunirsi intorno al camino acceso è prassi nelle riunioni di famiglia in occasione della notte di Natale: un gesto di appartenenza, un nostalgico ricordo, che in questa occasione riporta l'armonia e la serenità. Tradizioni ormai stanche, in parte sfiorite ma che ancora riescono a padroneggiare almeno in questa notte. Fanoje, focare, carcare, ogni paese ha il suo “falò” realizzato appositamente per l'occasione. Per le vie del centro, nelle piazze o davanti alle chiese ardono e sfavillano in attesa della nascita del Cristo. Nei decenni passati, l'accensione del “falò di Natale” rappresentava un momento assai significativo ed era determinato da un alto valore simbolico: l'ardere dei ceppi sarebbe servito a riscaldare quel bambino che di li a poco sarebbe nato tra il gelo e la neve... Era d'uso, in alcuni paesi, raccogliere la legna tra la gente, facendo una sorta di “colletta”. Nei paesi più piccoli il falò veniva realizzato (e ancora oggi) nello spiazzo antistante la chiesa in cui si celebrava la Messa della mezzanotte; in quelli più grandi i focolari erano diversi, distinti per rione o per vicinato e spesso si trasformavano in momenti di festa, animando l'occasione con i dolci tipici, insaccati, qualche pezzo di pane e del buon vino. Si intonavano i “canti tradizionali” e in alcuni casi si gettavano le basi per una vera e propria sfida: la focara più longeva, quella che aveva resistito per tutta la notte, veniva proclamata come la migliore.
Nell'augurio che queste tradizioni permangano ancora per molto, auguro a tutti un sereno e felice Natale...