La Transmarathon del Cilento, giunta alla 12^ edizione, da questanno farà parte del Gran Prix di Corse a Tappe che si corrono nel territorio nazionale. Tutto questo è stato deciso dopo lultimo incontro avvenuto a Roma e successivamente a Firenze presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera, tra le società che organizzano eventi di Corse a Tappe. Il Gran Prix è costituito da sei gare a tappe che si svolgono nel territorio nazionale. Lobiettivo della neonata Associazione Italiana di Corse a Tappe è quello di investire sul podismo, offrendo agli atleti un minor costo della vacanza, favorendo il binomio di sport e cultura. Pertanto si va a potenziare un tipo di turismo con lobiettivo di valorizzare luoghi turistici che sono ricchi di storia e di tradizioni.
La scelta della Transmarathon è stata valutata da un accurata com-missione,valutando lorganizzazione, il percorso e il territorio. La manifestazione sportiva si svolge nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo del Diano, (il più grande Parco italiano costituito da mare e montagna) in un territorio altamente turistico, sia dal punto di vista Archeologico, dove troviamo le città di Paestum e Velia, due testimonianze dellarte greca del sesto secolo a.C., sia dal punto di vista Ambientale, in virtù di una costa ricca dinsenature, con una scogliera che si specchia nel suo mare cristallino. Per chi volesse scegliere un turismo alternativo, a pochi chilometri, si ci può spostare nellentroterra, dove si possono scoprire tanti piccoli paesini e borghi medievali ricchi di tradizioni e cultura.
LAICAT ha stilato un regolamento che prevede premi in denaro e agevolazioni per gli atleti che partecipano al Gran Prix Italiano di Corse a Tappe:
1) Le società organizzatrice sono 6, le gare si dovranno svolgere nellarco dellanno dal 1 gennaio al 31 dicembre dellanno in corso.
2) Oltre alle normali classifiche delle singole manifestazioni, al termine dellultima gara, verrà stilata una classifica finale M/F, riservata ad almeno due gare del giro a tappe. Fanno classifica i due miglior tempi ottenuti da ciascun atleta, in caso di parità punteggio, farà fede chi ha corso maggior numero di tappe, in seconda battuta, chi ha corso le due tappe scelte maggiormente distanti geograficamente.
3) Il montepremio finale è di euro 3.500, verrà assegnato ai primi 10 uomini e alle prime cinque donne (500; 400; 250; 200; 150 euro, per i primi cinque uomini e le prime cinque donne; 100 euro dal sesto al decimo posto riservato ai soli uomini).
4) Per le categorie FIDAL, per i primi 10 uomini e le prime 5 donne, prevedrà liscrizione gratuita allanno successivo a tutte le gare del
circuito.
5) Per la quantità delle gare individuali concluse, verrà considerato:
prima il numero di tappe complessive corse; poi la maggiore distan-
za geografica tra le sedi di gara; infine la fascia di età elevata. La
classifica finale prevedrà lo sconto del 50%, per lanno successivo,
a tutte le gare del circuito per i primi 10 uomini e le prime 5 donne. Valentino Ristallo