Lettera della dott.ssa Ilva Pizzorno, Commissario EPT, al Presidente della Provincia di Salerno, ai Sindaci dei Comuni della Costa d'Amalfi e del Cilento, al Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ed ai rappresentanti delle associazioni di categoria di comparto. In essa la descrizione di alcune tra le più recenti ed importanti pubblicazioni giornalistiche internazionali che, attraverso l'Ept di Salerno, hanno focalizzato gran parte dell'attenzione sul territorio provinciale, in particolare sul Cilento e sulla Costiera Amalfitana."Due tra i periodici turistici più qualificati del villaggio globale, VIA Airport Journale di Graz in Austria e laustraliana Lonely Planet - scrive la dott.ssa Pizzorno - si sono occupati in questo ultimo periodo rispettivamente, del Cilento e della Costa dAmalfi, con reportage attenti alla cultura e alle offerte di quei paesi che costituiscono la punta di diamante del nostro patrimonio paesaggistico e culturale. Il Cilento è stato definito come il luogo dove pittoreschi paesini montani incontrano spiagge da cartolina e la Costa dAmalfi ha assunto la funzione simbolica di unarea complessa e preziosa nella quale arte e cultura attivano, in uno scenario incomparabile, una funzione di laboratorio antropologicamente e socialmente attivo, in grado di fungere da attrattore di flussi crescenti. In entrambi i servizi, sostenuti da supporti fotografici perfettamente integrati nel racconto narrativo dei luoghi, sono state evidenziate le connessioni di storiche vocazioni turistiche con nuove attitudini legate allauto-rappresentazione delle tradizioni locali. Un terreno, questo, sul quale occorre lavorare con rinnovato impegno per trasformare una ricchezza naturale in opportunità permanente, vecchie professioni e antichi mestieri in attività da rimodulare e rilanciare. Il discorso - continua il commissario EPT - coinvolge le categorie produttive, le istituzioni e le professioni intellettuali, perché non può esistere attività formativa se non in uno sforzo sinergico tra fervore di base e programmazione mirata e intelligente dello sviluppo. Cilento e Costa dAmalfi sono state presentate ai potenziali visitatori del mondo come terre di un turismo solido e consapevole. Anche il linguaggio tradizionale di Lonely Planet, in genere rivolto a giovani viaggiatori attratti da itinerari eroici e misteriosi dall'Australia verso l'Europa, tradisce per una volta il suo stile epico per lasciare trasparire, con racconti pacati e sereni, la crescita sorprendente delle nostre realtà. Il mare, il sole e la buona cucina appaiono, pertanto, alleati saldamente con tutte le tradizioni antiche che hanno liberato, nel corso degli anni, energie e sensibilità spontanee in affascinanti mestieri e in manifestazioni artistiche di sicura presa. Con queste parole ho voluto esprimere la gioia e la fiducia per il futuro. Nei momenti difficili dei singoli e delle comunità, ancoraggi e riscontri danno fiducia perché appaiono come un felice approdo. Il nostro approdo, però, non va considerato come statico: deve essere, al contrario, occasione per nuovi cimenti, quasi una pista di lancio, sulla quale mantenere, in posizione di partenza verso nuove conquiste, la nostra fiducia nei riscontri che la comunità internazionale ci riserva. È un dono - conclude Ilva Pizzorusso - che ci impone nuove responsabilità e un forte impegno e questa sfida mi fa piacere di viverla con voi, al servizio della nostra terra".