Per il sesto anno consecutivo l'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è impegnato a promuovere l'educazione ambientale, l'amore e il rispetto della natura. Entra così nel vivo, con la collaborazione delle guide ufficiali del parco, il programma di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile che mira a far conoscere ad alunni e docenti gli innumerevoli e variegati ambienti, autentici scrigni di biodiversità del parco più grande d'Italia. E' un progetto nato nel 2005 ed è caratterizzato da due aspetti fondamentali: senso di identità e approccio sistemico. Il programma, arricchito di anno in anno di nuove proposte didattico-educative è rivolto alle scuole dell'infanzia e primaria, della secondaria di I° e II° grado appartenenti all'area protetta. Le tematiche che daranno continuità al programma dell'anno scolastico in corso sono quelle concernenti la biodiversità, il paesaggio, lo sviluppo sostenibile, l'educazione alimentare e sport& natura. L'Ente Parco ha messo a disposizione degli insegnanti e dei docenti interessati più di 200 unità didattiche, suddivise per grado scolastico: 20 scuola dell'infanzia; 118 scuola primaria, 50 scuola secondaria I° e 93 scuola secondaria II°. Le scuole e gli studenti del territorio hanno risposto con grande entusiasmo all'iniziativa, alla quale hanno aderito 39 istituti scolastici, di cui 4 circoli didattici, 24 istituti comprensivi, 3 scuole secondarie di I° e 8 scuole secondarie di II°, per un totale di 116 classi, di cui 99 partecipanti al percorso breve e 17 al percorso approfondito. Il progetto - ha spiegato Carmine Tolomeo, responsabile dell'Ufficio Educazione Ambientale del Parco e coordinatore dell'iniziativa - ha preso il via a novembre scorso con la scelta del tema ambientale da approfondire in ogni scuola. Nel corso del mese di Marzo sono state avviate le lezioni teoriche sia per le classi che hanno scelto il percorso breve e sia per quelle che hanno scelto il percorso approfondito. In primavera verranno intensificate le attività nelle classi che hanno aderito al concorso. L'Ente Parco, infatti, in linea con gli obiettivi del Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, e in considerazione delle positive esperienze maturate, al fine di valorizzare ulteriormente lattività e la produzione delle scuole nel campo delleducazione ambientale, ha indetto, per l'anno scolastico 2011-12, la prima edizione di un concorso a premi per l'educazione ambientale scolastica, denominato a Scuola nel Parco. Il concorso si inserisce in un programma di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile più ampio, che ha l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione dei giovani alle tematiche ambientali, facendo acquisire loro competenze e conoscenze traducibili in nuove capacità comportamentali, più consapevoli e responsabili e favorire la nascita di nuovi ecocittadini consapevoli. Le tematiche del concorso sono quelle che hanno ispirato i contenuti del programma: ecosistemi e biodiversità, tutela e conservazione della flora, della fauna, del suolo, delle acque e del mare (Biodiversità); tutela e gestione del paesaggio; tutela delle identità e valorizzazione dei beni culturali e ambientali (Paesaggio); clima e cambiamenti climatici, l'impronta ecologica, l'energia, i consumi e il ciclo dei rifiuti (Sviluppo sostenibile); (cibo e ambiente, sostenibilità dell'alimentazione: la dieta mediterranea, un modello di dieta sostenibile; sapere i sapori, il patrimonio agro-alimentare ed eno-gastronomico del territorio (Educazione alimentare); (le pratiche sportive sostenibili per la conservazione e la valorizzazione delle aree protette (Sport & Natura). Il concorso si articola in tre sezioni: Testi e documentazione (Relazioni, poster con testi e documentazione grafica e fotografica); Elaborazioni multimediali (Presentazioni in power point e ipertesti); Filmati (videoclip, docuvideo), che prevedono modalità di partecipazione diverse, distinte in due categorie: categoria 1 (scuole primarie e secondarie di I° grado); categoria 2 (scuole secondarie di II° grado). Tanti i premi messi in palio, che saranno aggiudicati ai primi tre classificati per ciascuna sezione di concorso e categoria. Il progetto si concluderà nel mese di maggio con la manifestazione di chiusura, durante la quale verrà allestita una mostra e si effettuerà la consegna degli attestati e la premiazione dei migliori elaborati. Si tratta, infatti, di un esperienza che si è sviluppata e consolidata nell'arco ormai di sei anni, ha dichiarato il Presidente dell'Ente Parco - per la quale riscontriamo grande interesse ed entusiasmo tra gli studenti e i docenti, lieti di conoscere e di interiorizzare la cultura dell'educazione ambientale e della sostenibilità nel nostro territorio.