Recentemente il Ministero dell' Economia e delle Finanze ha rilasciato i dati delle denunce dei redditi IRPEF 2012 in formato open data. Franco Morelli, ingegnere informativo di Ravenna, ha così deciso di effettuare delle elaborazioni statistiche che permettono di verificare il reddito dichiarato per ogni Comune italiano considerando sia il lavoro dipendente che autonomo. Ovviamente si parla di reddito dichiarato, quindi i risultati delle elaborazioni sono viziate dall'evasione fiscale non contemplata ne facilmente stimabile.
I risultati dei dati raccolti hanno generato una mappa choropleth che mostra in gradazioni di rosso i redditi pro-capite annuali inferiori alla media nazionale (che si attesta intorno ai 20.000 Euro annui ) e in gradazioni di verde i redditi superiori alla media.
Tra nord e sud differenze rilevanti, con il primo ben più ricco. A questa disparità non sfugge il Cilento dove la media nazionale di circa 20mila euro di reddito annuo viene solo sfiorata. Tra i comuni più ricchi Vallo della Lucania (in media 18mila euro di reddito annuo dichiarato). Tra i più poveri Casaletto Spartano, Rofrano, Serramezzana, Morigerati e Petina (9 mila euro).
Questo l'elenco dei comuni del Cilento e Vallo di Diano suddivisi per reddito:
- Vallo della Lucania 18mila €
- Agropoli, Sapri 16mila €
- Torchiara, Ispani, Sant'Arsenio, Polla 15mila €
- Pollica, Vibonati, Casalbuono, Cuccaro Vetere, Novi Velia, Sala Consilina 14mila €
- Castellabate, Montecorice, Casal Velino, Salento, Castelnuovo Cilento, Pisciotta, Ascea, Santa Marina, Casalbuono, Moio della Civitella, Torraca, Ogliastro Cilento, Laurito, San Pietro al Tanagro 13mila €
- Capaccio, Roccadaspide, Perdifumo, Atena Lucana, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Ceraso, Prignano, Magliano Vetere, Padula, Rutino, Piaggine, Valle dell'Angelo, Sessa Cilento, Teggiano, Centola, Padula, Corleto Monforte 12mila €
- Stella Cilento, San Mauro La Bruca, San Rufo, Caselle in Pittari, Campora, Gioi, Stio, Perito, Monteforte, Laurino, Roccadaspide, Roscigno, Montesano sulla Marcellana, Cannalonga, Omignano, San Mauro Cilento, Sassano, Sanza, Sant'Angelo a Fasanella, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Caggiano, Giungano 11mila €
- Aquara, Controne, Ottati, Auletta, Trentinara, Camerota, Lustra, Tortorella, Casaletto Spartano, - Alfano, Montano Antilia, Cicerale, Felitto, Sacco 10mila €
- Petina, Serramezzana, Rofrano, Casaletto Spartano, Morigerati 9mila €
Oltre alla graduatoria dei redditi medi il sistema ha calcolato anche le residenze dei "super ricchi" ossia i contribuenti che dichiarano più di 120.000 Euro annui. A Centola i super ricchi guadagnano oltre 237mila euro, ad Agropoli circa 194mila.