Attualita'

Cilento e Vallo di Diano, maltempo in arrivo

notizie

Dalla Francia avanza una forte perturbazione collegata ad una profonda depressione visibile tra Francia e Paesi Bassi; tale sistema perturbato raggiungerà la nostra regione nella serata di oggi (Sabato 27 dicembre) causando un sensibile peggioramento delle condizioni meteorologiche che precederà un'intensa ondata di freddo attesa all'inizio della prossima settimana.

La mappa in basso è prevista per le ore centrali di oggi.
L'alta pressione delle Azzorre ormai ha abbandonato il mediterraneo dirigendosi in atlantico e nei prossimi gironi reciterà un ruolo fondamentale. Infatti si eleverà verso nord consentendo la discesa di aria sempre più fredda di origine artica. Addirittura, all'inizio della prossima settimana, ruoterà il suo asse in senso orario raggiungendo la Scandinavia. Questo comporterà un irruzione di aria molto fredda di estrazione artico-continentale proveniente dalla Russia.
 
2612141
 
 
 
 
Flash prossime ore: Il primo impulso di aria fredda sta per abbordare la nostra regione dove si prevede un rinforzo del vento da nord-est con sensibile diminuzione delle temperature. Precipitazioni sparse più probabili nelle aree appenniniche dove assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1200 metri ma con limite in forte calo fin sui 700 metri entro la serata.
 
Sabato: Cielo inizialmente poco nuvoloso o irregolarmente nuvoloso con tendenza a rapido aumento della copertura a partire dal pomeriggio. Precipitazioni in intensificazione dalla serata con possibilità di fenomeni particolarmente intensi durante la nottata, specie nelle aree interne del basso Cilento. Nevicate in appennino al di sopra dei 1000 metri con possibili grandinate a quote inferiori. Prestare attenzione! Temperature in temporaneo lieve aumento dal pomeriggio; venti tra deboli e moderati da libeccio con intensità in progressivo aumento nel corso del pomeriggio-sera fino a forti o molto forti in nottata.
 
2612142
 
Domenica: Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse ed abbondanti a prevalente
carattere temporalesco, specie nella prima parte della giornata. Nevicate al di sopra dei 1200-1300 metri ma con limite in forte calo in serata, fino a 400-500 metri. Tuttavia dalla serata i fenomeni tenderanno a concentrarsi nelle aree più interne. Temperature in diminuzione dal pomeriggio, sensibile dalla serata con valori che si porteranno al di sotto dello zero su molte località interne della regione. Venti tra moderati e forti occidentali tenderano a ruotare da nord-est in serata con intensità sempre di forte. 
22612143
 
 
 
 
Tendenza prossima settimana in aggiornamento... Per ulteriori informazioni visita Meteocilento

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin