Nelle ultime 24 ore la nostra regione è stata interessata dal passaggio di un'intesa perturbazione che ha dispensato precipitazioni abbondanti su molte località fino a sfiorare i 100 mm. Non sono mancate grandinate e nevicate in montagna a quote relativamente basse. Questo perchè il passaggio perturbato è stato accompagnato da aria via via più fredda proveniente dalle latitudini settentrionali dell'Europa. Aria fredda che continua ad affluire su tutto il nostro territorio sotto i colpi di intense correnti di grecale e tramontana. Ma l'irruzione fredda vera e propria ancora si deve manifestare.
Infatti dall'artico russo si è messo in moto verso sud-ovest un blocco di aria gelida con temperature molto basse a tutte le quote. Irromperà sull'adriatico nella prossima notte per poi propagarsi su tutto il centro-sud entro la giornata di domani. I valori termici che accompagnano l'impulso freddo sono di tutto rispetto, anzi direi eccezionali. Pensate che la nostra regione, alla quota isobarica di 850 hpa (circa 1400 metri) verrà raggiunta da un'isoterma di circa -12°C mentre a 500 hpa (5300 metri circa) da una -37°C. L'ingresso dell'aria fredda a contatto con il nostro mediterraneo genererà un minimo di bassa pressione sul mar Ionio il quale esporrà tutto il versante adriatico centro-meridionale a precipitazioni a prevalente carattere nevoso, fin sulla costa. Stessa sorte toccherà alla Calabria meridionale mentre il versante tirrenico della nostra regione invece verrà sferzato da intensi venti di gracle che acuiranno maggiormente la sensazione di freddo determinando condizioni molto fastidiose al nostro organismo. Poichè siamo di fronte ad una irruzione così intensa di aria fredda è credibile che il fenomeno stau (precipitazioni indotte dallo sbarramento appenninico) sia molto intenso tanto che qualche sistema nuvoloso riuscirà a sconfinate fin sulla costa dove potrebbe causare brevi episodi nevosi anche in pianura. Ma si tratterà di poca roba. Non è questa la configurazione barica che favorisce nevicate anche sulla nostra costa; occorrerebbe la formazione di un minimo depressionario sul Tirreno o, meglio ancora, un doppio minimo Tirreno-Ionio o Tirreno basso Adriatico. In questo caso avremmo avuto meno freddo ma più precipitazioni. Invece l'elemento saliente sarà il freddo e il forte vento! Ultima considerazione: le nevicate raggiungeranno la Sicilia, probabilmente verrà imbiancata anche Palermo; fiocchi bianchi attesi anche sul nord Africa.Verrebbe da chiedersi: ma come è possibile una roba del genere? Salerno all'asciutto e Palermo con la neve. Ebbene, l'aria molto fredda attraversando il mar Tirreno si caricherà di umidità generando estesi corpi nuvolosi che saranno spinti dalle correnti settentrionali sulle coste della Sicilia e fin sul Nord Africa.L'orografia del nostro stivale purtroppo è complessa. Gli amanti della neve che vivono in prossimità della costa campana devono farsi una ragione. Manca un tassello alla configurazione barica di questi giorni affinchè potessero verificarsi nevicate anche sulla nostra costa. Occasione mancata? Direi proprio di si, considerando la qualità del freddo in arrivo (merce rara).
La mappa in basso è valida per le ore centrali di mercoledì 31 dicembre, quando si toccherà l'apice del freddo!
Previsione: La cartina è riferita alle ore del pomeriggio!
ATTENZIONE: non fate riferimento solo alla cartina, leggete attentamente il bollettino di seguito riportato.
Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, salvo locali addensamenti nelle aree interne appenniniche. Nel corso del pomeriggio la nuvolosità aumenterà lungo tutta la dorsale appenninica esposta ad est con precipitazioni nevose a tutte le quote di moderata intensità. I fenomeni tenderanno a sconfinare in maniera attenuata fin sulla costa con fiocchi bianchi anche in riva al mare. Attenzione: si tratterà di nevischio che indubbiamente NON lascerà traccia al suolo. Procedendo verso l'interno gli episodi di nevischio saranno più frequenti, specie dalla serata, ma gli accumuli si registreranno solo sul versante est dell'appennino. Temperature in forte diminuzione con condizioni di gelo ovunque dalla serata. Venti forti da est-nord-est, specie in mare aperto e nelle aree esposte. Mare mosso, molto mosso o agitato a largo.
Addensamenti più consistenti potrebbero verificarsi nella giornata dimercoledì con nevischio un po' più consistente anche lungo la costa, sempre con una componente orientale. Ma farò il punto nelle prossime ore!
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it