La posizione defilata in pieno oceano Atlantico dell'alta pressione delle Azzorre ha favorito l'ennesimo affondo di una saccatura che dalle isole Britanniche si è portata sulla penisola iberica, dove si è generata una profonda depressione che nelle prossime 48 ore si muoverà lentamente verso est raggiungendo la nostra regione nella serata di domenica. Tale struttura depressionaria sarà preceduta da intensi venti di scirocco che tra la serata di sabato e la prima parte di domenica causeranno un'impennata delle temperature, fino a raggiungere valori davvero insoliti per il periodo.
La mappa in basso è prevista per le ore centrali di sabato 29 novembre.
Da notare il valore di pressione molto basso all'interno del vortice: 988 hpa.

Vi mostro, inoltre, la mappa della pressione al suolo con i relativi fronti, sempreprevista per le ore centrali di sabato, elaborata dall'istituto tedesco di Berlino. Notate la scritta "Xandra" al centro della depressione. Bene, quello è il vero nome del vortice, riconosciuto dall'organizzazione mondiale di meteorologia. Infatti l'unico ente autorizzato dall'OMM a dare i nomi alle figure bariche è proprio l'istituto di Berlino. Altri nomi che circolano, purtroppo solo qui in Italia, sono frutto della fantasia di qualche buontempone, che pur di fare clamore o sensazionalismo sostituisce i veri nomi con quelli mitologici ( Medea, Circe, Circense e tutto il circo della meteospazzatura).

Previsione
Sabato: Un tappeto di nubi alte e stratificate ricoprirà quasi l'intera regione; le occhiate di sole saranno poche, anzi non si esclude che sui settori costieri del Cilento possa verificarsi qualche leggera ed isolata pioviggine mista a sabbia del deserto Temperature in aumento dal pomeriggio-sera con valori che durante la notte potrebbero sfiorare i 20°C. Venti moderati da scirocco con isolati rinforzi; mare mosso.

Domenica: Cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite, specie in mattinata; durante il pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare ad iniziare dalla costa. In serata tendenza a peggioramento con precipitazioni di debole intensità ma in intensificazione nel corso della notte. Sarà l'inizio di unmarcato peggioramento che ci interesserà nella giornata di lunedì.Temperature in temporaneo forte aumento con tendenza a diminuzione dalla serata. Massime anche oltre i 25°C. Venti moderati o forti tra ostro e scirocco, mare molto mosso localmente agitato.

Per ulteriori informazioni Meteocilento.it