Attualita'

Cilento: dopo gli incendi con la pioggia arriva il rischio frane


Da ieri e fino a metà della prossima settimana, il Cilento come l'intera Campania sarà interessata da un abbassamento della pressione atmosferica che potrà determinare uno stato di instabilità meteorologica con precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, una diminuzione delle temperature e un rinforzo dei venti e del mare.In particolare, il bollettino meteo diffuso ieri e valevole fino alle 24 di domenica, evidenzia la possibilità di precipitazioni di breve durata che, da oggi, quando diventeranno più frequenti e assumeranno prevalente carattere di rovescio o temporale, specie nella giornata di domenica. “La Sala operativa della protezione civile regionale – sottolinea l’assessore Cosenza - è, come sempre, attiva 24 ore su 24. Da oggi pomeriggio, è prevista la vigilanza rinforzata. Le strutture regionali competenti, Arcadis, Autorità di Bacino, Genio civile e Protezione civile, sono pronte a collaborare con gli enti locali ove si evidenziasse la necessità di sopralluoghi. “In ogni caso, raccomandiamo, oltre al normale monitoraggio della tenuta del reticolo idrografico e dei sistemi urbani per lo smaltimento delle acque meteoriche, anche di monitorare le zone recentemente interessate da incendi o già di per sé vulnerabili dal punto di vista del dissesto idrogeologico, nonché di prestare attenzione ai bollettini meteo che sono pubblicati, con cadenza quotidiana, all'indirizzo internet:http://redazione2.regione.campania.it/bollettinimeteo ”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin