Lo scorso 7 marzo i Geoparchi Italiani si sono riuniti a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale dei Geologi, per il consueto appuntamento del Forum Nazionale, cui hanno partecipato anche rappresentanti della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, dell'ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di Geoitalia - Federazione Italiana Scienze della Terra, del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Federparchi – Europarc.
Nel corso della riunione il Forum ha proceduto anche alla elezione del suo nuovo Coordinatore nazionale per il biennio 2014-2015: all'unanimità è stato nominato Aniello Aloia, del Cilento e Vallo di Diano Geopark, che succede a Maurizio Burlando del Beigua Geopark, da quattro anni alla guida dell’organismo.
Dopo il successo della 12° Conferenza dei Geoparchi Europei, organizzata dall’Ente Parco che ha visto la partecipazione di oltre 450 delegati provenienti da tutto il mondo, la nomina del Geologo Aniello Aloia è un ulteriore conferma del proficuo lavoro fin qui svolto dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.
Tanti gli argomenti affrontati nel corso dell'incontro, a cominciare dagli importanti sviluppi del processo di riconoscimento della "Global Geoparks Initiative" presso l'UNESCO di cui ha riferito il Prof. Nickolas Zouros, Coordinatore Europeo della Rete dei Geoparchi. A livello internazionale si sta lavorando alacremente per individuare la struttura e le forme istituzionali più efficaci affinché l'importantissimo sistema dei Geoparchi - che oggi coinvolge ben 100 territori a livello globale - affianchi la Lista del Patrimonio dell'Umanità WHL ed il circuito delle Riserve della Biosfera MAB per completare gli strumenti ufficiali a disposizione dell'UNESCO in grado di garantire, di concerto con la IUCN, la tutela e la valorizzazione dello straordinario patrimonio ambientale, storico e culturale presente sul Pianeta Terra.
Prossimo appuntamento sarà il 6° Workshop dei Geoparchi Italiani che per il 2014 verrà ospitato dal 3 al 6 giugno nel Geoparco delle Alpi Apuane. Il tema del Workshop riguarderà i rapporti tra la geodiversità e le produzioni agro-alimentari tipiche, per comprendere meglio e valorizzare il nesso stretto esistente tra caratteri fisico-geologici, potenzialità agronomiche e riflessi culturali delle filiere territoriali.
Oltre al 6° Workshop “apuano” i Geoparchi Italiani saranno protagonisti del “G&T day”, dal 23 al 24 maggio, la cui organizzazione è curata dall’Associazione Italiana Geologia e Turismo, della “European Geoparks Week” in programma dal 24 maggio al 9 giugno, senza dimenticare la “Settimana del Pianeta Terra” dal 12 al 19 ottobre.