Appuntamenti

Cilento, Santa Lucia: una ricorrenza legata alla cultura popolare

notizie

Il Cilento è una terra fortemente ancorata alle sue tradizioni, tradizioni sopravvissute alle insidie del tempo e che per secoli hanno accompagnato la quotidianità della popolazione locale. Spesso il culto dei Santi ha rivestito (e in parte ancora oggi) un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del territorio, e ne sono testimonianza numerose usanze, le quali seppur assai ridimensionate rispetto al passato, ancora sopravvivono e si manifestano in particolari ricorrenze legate al culto dei Santi e che si susseguono ciclicamente nel corso dell'anno.

Tappa importante tra le feste cicliche, è il 13 Dicembre, giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda Santa Lucia. Una figura molto amata dal popolo anche a livello locale, tanto che diversi altari nel Cilento sono consacrati alla sua memoria. Significativa è la partecipazione alla Santa Messa che si celebra in occasione della festività a Santa Lucia, frazione di Sessa Cilento; in tal occasione numerosi fedeli provenienti dal circondario si recano nella piccola chiesa del paese per manifestare la propria devozione. La ricorrenza è assai sentita anche a Monte Cicerale e a Magliano Vetere. In quest'ultimo, alla Santa è dedicato un caratteristico santuario rupestre, incastonato nella montagna e meta di pellegrini in più occasioni all'anno. E ancora, è da evidenziare le numerose fiere che fin dai tempi più antichi hanno portato il suo nome, mostrando ancora una volta l'importanza della ricorrenza non solo a livello devozionale, ma anche tradizionale e culturale.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin