Cultura

Cilento, "Festival della Filosofia in Magna Graecia"

notizie

Al via la X edizione tra Paestum e Elea

Sull’architrave del portale del tempio di Apollo a Delphi è riportato questo celebre motto:

"In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei”

L’esortazione delphica, enigma millenario non ancora risolto, favorirà un emozionante percorso conoscitivo libero da pregiudizi e condizionamenti. L’intera iniziativa sarà un’officina, un luogo di sperimentazione sottesa al principio di relazione e all’incontro che, attraverso la maieutica, spingono alla ricerca di un’espressione dinamica del proprio sé, seguendo un percorso di scoperta, con la volontà di ricostruire un’ identità individuale e collettiva entrando in relazione gli uni con gli altri e con le proprie diversità.

Ecco il programma dal 7 all'11 di aprile:

1° giorno - 7 aprile:

  • 09.30: accoglienza e visita guidata all'Area Archolegica di paestum;
  • 15.30: apertura del Festival;
  • 16.00: presentazione delle attività;
  • 17.00: cerimonia di apertura;
  • 19.30: cena;
  • 20.30: sistemazione prersso le strutture ricettive.

2° giorno - 8 aprile:

  • 09.30-11.30: passeggiata Filosofico Teatrale  realizzata da Artefia presso il Parco Archeologico di Velia;
  • 11.30-12.30: dialogo filosofico a cura del Prof. Salavatore Ferrara;
  • 13.30: pranzo;
  • 15.30-16.30: incontro con il Filosofo;
  • 17.00-19.30:ATuperTu, agorà tra docenti a cura di Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo;
  • 17.00-19.30: laboratori di filosofia pratica:  
                              area filosofica-performativa a cura di Vincenzo Maria Saggese;
                              area filosofica-figurativa a cura di Michela Calocero; 
                             ​ area filosofica-meditativa a cura di Emanuele Righes;
  • 20.30: cena;
  • 21.30: Agon, disputa filosofica tra scuole e atmosfere musicali.

3° giorno - 9 aprile:

  • 09.30-11.30: laboratori di filosfia pratica:
                              area filosofica-performativa a cura di Vincenzo Maria Saggese;
                              area filosofica-figurativa a cura di Michela Calocero;
                              area filosofica-meditativa a cura di Emanuele Righes:
  • 13.30: pranzo.

4 ° giorno - 10 aprile:

  • 09.30-11.30: Passeggiata Filosofico Teatrale  realizzata da Artefia presso Borgo                                Castelnuovo Cilento;
  • 13.30: pranzo a sacco;
  • 15.30-18.00:ATuperTu, agorà tra docenti a cura di Salvatore Ferrara e Annalisa di Nuzzo;
  • 15.30-18.00: laboratori di filosifia pratica:
                              area filosofica-performativa a cura di Vicenzo Maria Saggese;
                              area filosoifca-figurativa a cura di Michela Calocero;
                              area filosofica-meditativa a cura di Emaneule Righes;
  • 20.30: cena;
  • 21.30: Agona, disputa tra scuole e atmosfere musicali.

5° giorno - 11 aprile:

  • 9.00-13.00: UN-Anime, riunione collettiva dei percorsi laboratoriali. Azione corale
  • 13:00-14.30: pranzo;
  • 15.00: partenza.    

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin