Attualita'

Cilento, De Mita ottimista sul ripristino del Metrò del Mare


«Riusciremo, molto probabilmente, a garantire quest’anno il servizio del metrò del mare nella Provincia di Salerno». L’annuncio è arrivato stasera dall’assessore regionale al turismo, Giuseppe De Mita, intervenuto al decennale di Cilento Turismo, di scena nei padiglioni fieristici di Vallo della Lucania. «Per l’anno prossimo, invece, bisognerà ragionare sui costi, valutare se il metrò rappresenta un servizio essenziale per il turismo e organizzarlo per tempo con risorse non solo regionali ma dell’intera filiera istituzionale», ha aggiunto il numero due di Palazzo S. Lucia. Il meeting degli operatori turistici a sud di Salerno si è aperto nel pomeriggio nell’ambito della Fiera campionaria in svolgimento fino a domenica 8 maggio, con un confronto interno alla categoria. Il presidente Angelo Coda ha tirato le fila lanciando un invito all’assessore De Mita. «Il nostro auspicio – ha detto Coda – è che si dia rappresentatività ai territori ai tavoli di concertazione sul turismo istituiti in Regione. Nella legge quadro che è in discussione chiediamo un emendamento in questo senso, perché il Cilento, come le altre aree omogenee, sia coinvolto nella strategia e nella promozione turistica». «Cilento Turismo è risuscita a mettere insieme gli imprenditori nel nostro territorio – ha sottolineato il consigliere regionale Luigi Cobellis – Stigmatizzo invece l’assenza di Arzano, che in questo modo inizia male il suo mandato di presidente della camera di commercio e si giustifica dicendo di avere un impegno a Maiori». E ha aggiunto: «Invito alla redazione di un grande progetto di sistema sul territorio del Cilento e Vallo di Diano, per generare reale sviluppo senza polverizzare gli interventi. C’è in questo senso la disponibilità del governo regionale». Sul fronte delle risorse arriva l’appello del presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. «Questa è l’area protetta più grande d’Italia, ma anche uno dei territori più belli del Mediterraneo – dice Amilcare Troiano - eppure ci sono criticità come il sistema di viabilità, il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste. Abbiamo presentato diversi progetti alla Regione Campania, come a valere sui Pirap per 26 milioni di euro, tuttavia non abbiamo avuto risposte. Alcune opportunità sono già svanite, come il progetto “Sport, natura e cultura”, ma in altri progetti continuiamo a sperare come quello sull’autonomia energetica voluto dal sindaco Angelo Vassallo per i Comuni del Parco che, seppur classificatosi come quello più meritevole, è tuttora in stand by». «Il turismo è una risorsa del nostro territorio, ma le risorse sono sempre meno e dobbiamo essere capaci di spenderle nel migliore dei modi per tutto il territorio», è l’auspicio di Emilio Romaniello, sindaco del Comune di Vallo della Lucania. Al meeting cilentano l’assessore De Mita spiega anche le strategie regionali per il settore e, per esemplificarle, racconta quello che definisce il “paradosso di Nusco”. «Nusco è un bel borgo ma i turisti non venivano perché non avevamo ristrutturato i palazzi del centro storico. Li abbiamo ristrutturati, ma comunque i turisti continuavano a non venire. Quando invece è stato aperto un buon ristorante che ha ottenuto una stella Michelin, i turisti sono arrivati. Il movente è stato enogastronomico, ma poi i visitatori hanno scoperto che Nusco era pure un bel paese. Vuol dire che bisogna comprendere le dinamiche della domanda».

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin